Il ruolo dell'intelligenza artificiale nella costruzione delle realtà urbane del futuro è stato il tema centrale del meeting annuale delle Città Creative Unesco che si è tenuto a Fabriano in occasione di 'Carta e cultura'. Alla manifestazione hanno partecipato i rappresentanti di 14 Città creative italiane tra cui la focal point di Carrara Maura Crudeli."L'incontro – dice Crudeli - è stata l'occasione di discutere di progetti e lavorare a sinergie di crescita per la rete delle città creative. Molto apprezzata è stata l'esperienza di 'C/Art, creativi in dialogo' il festival delle città creative Unesco la cui seconda edizione è andata in scena lo scorso luglio tra le strade e i vicoli dei quartieri storici di Caffaggio, Baluardo e Grazzano e dove grande spazio lo hanno avuto proprio le città creative con i mastri cartai di Fabriano che hanno portato in strada l'antica tradizione della carta, i creativi di Biella con l'ibridazione della fotografia e dei tessuti e la divulgazione della piattaforma creata da Modena in occasione del Festival degli Alberi. Il coordinamento ha discusso proprio della necessità di mettere in rete i rispettivi festival identitari della creatività, creando un calendario condiviso e un piano di comunicazione strategico per la promozione e la condivisione di buone pratiche per la valorizzazione dei nostri patrimoni creativi. Carrara, come vice coordinatrice dalla rete italiana, si è proposta di implementare la costruzione di azioni sinergiche e ha lanciato la sua prossima azione di mappatura degli studi e laboratori creativi del territorio il cui scopo sarà quello di fotografare lo status quo della creatività e di metterlo in rete su una piattaforma digitale".
Marmo e carta: la creatività unisce Carrara a Fabriano, l'esperienza di C/Art protagonista al meeting delle città Unesco
Scritto da Redazione
Cronaca
18 Settembre 2025
Visite: 47
- Galleria: