Raggi laser che creano dipinti sul marmo, opere d'arte che prendono vita e si animano nel piazzale di un laboratorio di scultura e ancora suoni nascosti che illuminano una chiesa del XVII secolo. Venerdì 25 e sabato 26 luglio a 'C/Art, Creativi in dialogo' ci sarà spazio anche per la ricerca e la sperimentazione visiva e sonora. Un'importante sinergia in questo caso nascerà grazie alla collaborazione con Vox Marmoris.'C/Art-Creativi in dialogo' è il Festival della creatività promosso dal Comune di Carrara nell'ambito della rete delle Città creative Unesco, ha il patrocinio della Regione Toscana e si avvale della compartecipazione della Camera di commercio della Toscana Nord-Ovest e del supporto di Cermec. Vox Marmoris è il festival dedicato alla convergenza tra arte contemporanea, musica elettronica e ricerca tecnologica organizzato dall'omonimo collettivo artistico in programma nel deposito marmi Successori Adolfo Corsi, sulla strada per Colonnata, venerdì 25 e sabato 26 luglio. Dall'incontro e dalla collaborazione tra queste due realtà nasceranno sinergie, si svilupperanno dialoghi e si realizzeranno installazioni.Tra queste ci sarà 'In Absentia', una performance sonora a cura di Alessio Mosti e Riccardo Tesio di Hidden Sounds insieme a Francesco Fabris, con la partecipazione di Matteo Ciucci e Paolo Della Piana che sarà realizzata all'interno della chiesa della Madonna delle Lacrime venerdì 25 e sabato 26 luglio. L'opera si sviluppa in due movimenti distinti, ma intrecciati: il primo nasce dai campionamenti dell'attività estrattiva e della lavorazione artistica del marmo, raccolti da Alessio Mosti nell'Archivio Sonoro Apuano. Il secondo prende forma dai suoni glaciali registrati da Francesco Fabris in contesti legati allo scioglimento dei ghiacciai e alla presenza dell'acqua come elemento critico, tra crisi climatica e trasformazione. I due paesaggi sonori si incontrano nel segno dell'urgenza ambientale, risuonando con le parole di Andri Snær Magnason e con il suo libro Il tempo e l'acqua, oggetto di una riduzione drammaturgica letta da Matteo Ciucci. La Chiesa della Madonna delle Lacrime accoglierà la performance in una dimensione immersiva: un light design firmato da Paolo Della Piana trasformerà lo spazio attraverso superfici pulsanti e risonanti, generate da raggi laser controllati da un caschetto a neuro feedback.Nell'ambito di Vox Marmoris da martedì 22 fino a sabato 26 luglio il collettivo Tundra inaugurerà alla Cooperativa degli scultori di Carrara di San Maritno 'ROW', installazione olografica e sonora che dialoga con le opere di Aidan Salakhova, mentre Quayola presenterà una nuova scultura computazionale all'interno della Galleria Civico 1 di piazza Alberica. Sempre in piazza Alberica ci sarà spazio per l'installazione di Alberto Novello, in arte JesterN. Per l'occasione l'artista realizzerà una speciale installazione in grado di trasformare i suoni in raggi laser che dipingeranno su bianche pareti di marmo.Tra gli oltre cento artisti in arrivo da tutto il mondo per partecipare a C/Art ci sarà un'intera sezione dedicata alla musica. La chiesa di San Giacomo sarà la suggestiva location per l'esibizione di Stefano Tongiani, in arte NIET F-N, e REMI VEIN dalla città creativa polacca Bydgoszcz. Via Carriona e i quartieri di Grazzano, Baluardo e Cafaggio saranno invece il palcoscenico per la musica jazz di Simone Bussi e Luigi Olivato e di Andrea Imparato, Leonardo Bocchia e Giampaolo Betta, a palazzo Monzoni avremo un alternarsi di strumenti a corda antichi con Nuno Oliveira, Gianmaria Brizzi e Dario Landi. Ci sarà poi spazio per il Coro Malerbe, per una performance musicale in un giardino segreto a cura di Nicola Sciarpa e per un corso di musica popolare dal Sud Italia organizzato da Salvatore Bossa e Silvia Armenio.
Raggi laser, riproduzioni oleografiche e artisti internazionali: a C/Art le suggestioni visive e sonore di Vox Marmoris
Scritto da Redazione
Cultura
19 Luglio 2025
Visite: 71