Al via uno degli eventi più attesi della stagione autunnale: la «Fungalonga», in programma domenica prossima, 9 novembre. La tradizionale giornata di trekking ed enogastronomia, giunta alla nona edizione, quest’anno prevede un itinerario lungo 13 km, tra gli scorci più suggestivi del nostro territorio. L’obiettivo è, come sempre, quello di raccogliere fondi per la Pubblica Assistenza, che utilizzerà il ricavato dell’iniziativa per attrezzare i mezzi di soccorso, finanziare la formazione dei volontari e le attività che l’associazione porta avanti come ente no-profit. La Fungalonga 2025 partirà dal parcheggio di San Martino (di fronte al comando della polizia municipale). Il ritrovo per i camminatori è fissato alle 8. Da Carrara si salirà verso Monteverde, Fossone alto e Santa Lucia. La prima fermata è in programma a Fontia, dove si svolgerà la consueta colazione a base di bomboloni. Poi di nuovo a piedi attraverso il passo del soldato e, a seguire, la discesa lungo il Monte Bandita fino a Sorgnano per pranzare tutti insieme alla Casa del Popolo con taglierini nei fagioli, polenta e funghi trifolati. Il percorso ha una durata di quattro ore, su un dislivello di 600 metri, alla riscoperta delle frazioni montane che rappresentano le nostre radici. «La Fungalonga non è solo movimento e buon cibo – spiega il presidente della Pubblica Assistenza, Fabrizio Giromella – la nostra è anche un’iniziativa culturale rivolta a generazioni diverse, è scoperta per i più giovani, memoria per gli altri. La camminata in comitiva è un modo per rispolverare i valori che ci uniscono come comunità, il successo dell’evento è legato anche a questo». La manifestazione è aperta a tutti, grandi e piccoli. Per chi volesse accorciare il percorso saranno a disposizione i pulmini della Pubblica Assistenza. Il costo di partecipazione è di 20 euro (10 euro per i bambini fino a 12 anni). C’è tempo fino a venerdì 7 novembre per iscriversi presso le sedi della Pubblica Assistenza in via Roma 23 e in via Nazario Sauro 68, la palestra Freedom di Avenza in via Luni, l’Avis in largo XXV Aprile, Falp, fabbrica lampadari, in via Carriona 61, libreria Bajni in via Verdi 2, bar Sonia in viale XX settembre 177, Caffetteria Ducale in via porta Fabbrica 3 a Massa. In caso di pioggia l’evento sarà rimandato a domenica 16 novembre. Info: 335.5299809.









