Aulla si trasforma in una grande palestra a cielo aperto: il 20 settembre è attesa l'edizione annuale della Giornata dello Sport con ricche novità. Le piazze e le vie urbane si trasformano in percorsi di scoperta sportiva. Sabato 20 settembre 2025, dalle 15,30, Aulla rivive la Giornata dello Sport, quest'anno alla sua sesta edizione. Non tribune per spettatori, ma spazi aperti per protagonisti. Non barriere tra chi pratica e chi osserva ma inviti a mettersi in gioco. Oltre 25 associazioni sportive locali apriranno le loro porte metaforiche nelle piazze e nelle vie della città, offrendo un assaggio gratuito delle loro attività. L'iniziativa nasce dalla collaborazione tra la Consulta dello Sport del comune di Aulla, la Pro Loco Città di Aulla, Avis Aulla, Croce Rossa Italiana - Comitato di Albiano Magra e Pubblica Assistenza Croce Bianca Aulla, con il sostegno di Regione Toscana e CONI.
Tra le discipline presenti spiccano il Veloclub Lunigiana con l'Enduro, "I guardiani della Luna", Sport Inside, L'ecole per la ginnastica ritmica, l'A.s.d Serricciolo e Lunigiana football, il Lunigiana Rally, il Minbasket Aulla e l'ASD centro studi karate Lunigiana. Non mancheranno sport da combattimento con la società spezzina Virtus, il Podenzana Tresana Volley, lo Sport Village, l'Atletica Lunigiana e il suggestivo Country River per il country line dance. Spazio anche all'A.S.D Sam multi sport Dragon kikboxing, al Volley team Lunigiana, al Tennis club Villafranca Lunigiana e all'Only Sport. Particolare attenzione sarà dedicata alle discipline meno conosciute, come il Lunigiana Pattinaggio Artistico FSP della Polizia di Stato, la Ginnastica Dinamica Militare Italiana con esercizi a corpo libero, il Cycling lab asd per l'indoor cycling, la Compagnia della Spada e l'A.s.d Luniaerobica con la danza aerea. Presenti anche Sky Hunters Taekwondo e Pugilistica Carrarese.
Quest'anno la manifestazione presenta alcune interessanti novità. Dalle ore 15 presso il Parco della Camilla si svolgerà il Mini Torneo di Calcio "Gatto d'Aula" per l'annata 2016, arbitrato da Tasso Gianmattina e organizzato da Lunigiana calcio. La vera novità di questa edizione sarà il Gala dello Sport che si terrà dalle ore 18:15 in Piazza De Gasperi, un momento speciale dedicato alle eccellenze atletiche locali. Otto atleti riceveranno riconoscimenti per i loro straordinari percorsi sportivi, mentre un ospite onorerà l'evento con la sua presenza. Lisa Angiolini, rappresenta l'élite del nuoto sincronizzato italiano: qualificata per i Mondiali di Singapore 2025 e Campionessa Italiana Assoluto. Alessio Baudone, pilastro del ciclismo ligure, dagli anni '80 ha dedicato oltre trent'anni all'organizzazione di eventi ciclistici, dal Giro della Lunigiana alle competizioni internazionali. Rachele Bianchi, pluricampionessa di pattinaggio artistico in line, vanta due ori e un argento europei. Convocata per gli Europei di Trieste e i Mondiali di Pechino 2025. Cristian Cerretti ha percorso la trafila dal settore giovanile dello Spezia alla Serie C, collezionando oltre 100 presenze professionistiche tra Imolese e Pontedera, sempre con la fascia da capitano. Ilaria Sergi, Campionessa Italiana IAKSA 2025, ha conquistato il Trofeo CONI Liguria e la finale nazionale, rappresentando lo Sport Club Virtus La Spezia 1905. Luciano Lombardi incarna la dedizione sportiva: calciatore per vent'anni, allenatore vincente, fondatore dell'Atletica Lunigiana, una vita spesa per lo sport giovanile.Giacomo Perfigli, tennista paralimpico e Presidente dell'Osservatorio Disabilità provinciale, ha trasformato una sfida personale in successo sportivo, conquistando podi nazionali nel tennis in carrozzina. David Guetta, cinofilo di eccellenza dei "Guardiani della Luna", ha conquistato le più prestigiose esposizioni internazionali unendo bellezza canina e abilità funzionali come sheepdog. Grazia Pasqualini, è ospite d'onore: ha militato nella Carrarese in Serie A femminile dal 1985 al 1995, confrontandosi con campionesse come Carolina Morace negli anni d'oro del calcio femminile.
Durante tutto l'evento, presso le attività commerciali di Aulla e al punto ristoro, sarà possibile gustare la "merenda dei campioni" a base di pane e Nutella o pane e marmellata. Per i più piccoli saranno disponibili gonfiabili e giochi dedicati. Il sindaco Roberto Valettini sottolinea come l'evento "promuova lo sport come strumento di aggregazione sociale", mentre l'assessore Giada Moretti evidenzia l'attenzione comunale verso lo sport come inclusione, salute e crescita ed il consigliere Alessandro Andellini pone l'accento sulla valenza educativa delle pratiche sportive.