Il comune di Aulla si prepara ad ospitare una straordinaria sequenza di appuntamenti d'eccellenza. Si parte mercoledì 23 luglio con i Nomadelfia in piazza Gramsci a partire dalle ore 21.30. Si tratta di un gruppo di artisti volontari cattolici che si ispirano ai valori evangelici e che portano nelle piazze d'Italia il loro messaggio di fratellanza attraverso la musica e le danze. Una serata ad ingresso libero che proporrà danze della tradizione popolare, acrobazie, canti, video brevi scene recitate e spunti di riflessione, sotto l'attenta coreografia di Sarah Lewis e la regia di Sabrina Chiazzotto.
Il giorno successivo, giovedì 24 luglio, un doppio appuntamento musicale di eccellenza: si parte alle 20, 30 in Sala delle Muse con il concerto "Omaggio a Mazzini" in occasione del 220mo anniversario della nascita del patriota italiano. Un evento promosso dall'assessore Tania Brunetti, che vedrà il concerto duo violino-chitarra di Andrea Cardinale e Jose' Scanu. Il prestigioso repertorio spazierà dalle opere di Paganini a Mazzini, da Sivori, Verdi e Rossini. Il duo vanta una prolifica attività che lo ha, tra l'altro, visto partecipe di importanti festival internazionali e di cartelloni di stagioni sinfoniche e cameratistiche del Teatro Carlo Felice di Genova, del Teatro dell'Opera del Casinò di Sanremo e della Normale di Pisa.
Sempre giovedì 24 alle ore 21.30 grazie all'interessamento ed alla collaborazione dell'associazione Amici di San Caprasio, nella chiesa abbaziale avrà luogo il concerto Barocco con musica strumentale e vocale del '600 interpretata dall'ensamble barocco del Lunigiana International Music Festival. Il prestigioso Festival che è già presente a Fivizzano dal 17 al 27 luglio, per il secondo anno consecutivo ha scelto di allargarsi al Comune di Aulla per esibirsi con i ragazzi della sua alta scuola di perfezionamento musicale, istruiti da docenti di rango. "Quest'anno abbiamo complessivamente 52 ragazzi selezionati con 13 docenti che per un intero anno li hanno seguiti in una straordinaria preparazione. - dichiara la direttrice artistica Chantal Balestri. "Fino ad oggi - spiega il Presidente Andrea Rossi - abbiamo portato oltre 300 musicisti a Fivizzano da tutto il mondo ma la nostra idea è di coinvolgere nel Festival tutta la Lunigiana". Questo evento è frutto della particolare sinergia tra la direzione del Festival, Il comune di Aulla nella persona della consigliera Grazia Tortoriello e di Riccardo Boggi con l'associazione degli Amici di San Caprasio.
Venerdì 25 dalle ore 21, la piazza Gramsci tornerà inoltre ad ospitare il Premio Lunezia che quest'anno celebra il Trentennale. La ormai celebre kermesse musicale nata dall'idea del patron Stefano De Martino e sostenuta dal Comune di Aulla e particolarmente dal consigliere Andrea Caponi, porterà sul palco noti ed affermati cantanti italiani e recluterà dalle giovani proposte i candidati alla sezione sanremese del Premio. Una quindicina di artisti da Francesca Michielin a Rita Pavone, passando per un dog carpet dedicato alla promozione dell'adozione degli amici a quattro zampe.
"Questa settimana rappresenta un momento di grande orgoglio per la nostra città", dichiara il sindaco di Aulla, Roberto Valettini - "Siamo riusciti a creare un cartellone di eventi di altissimo livello che spazia dalla tradizione popolare alla musica classica, dal barocco alla musica contemporanea. Aulla si conferma così una delle capitali culturali della Lunigiana, capace di attrarre artisti di prestigio internazionale e di offrire ai cittadini e ai visitatori esperienze artistiche uniche. Ringrazio tutti i collaboratori, le associazioni e gli artisti che hanno reso possibile questa straordinaria settimana di eccellenza."