Centro pavimentazione 1
   Anno XI 
Mercoledì 16 Luglio 2025
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Scritto da Redazione
Aulla
15 Luglio 2025

Visite: 54

Collaborare per prendersi cura delle persone più fragili. Questa mattina, ad Aulla,  c’è stata la sottoscrizione del Protocollo di intesa per il Servizio integrato inclusione lavoro tra Società della Salute della Lunigiana e l’ARTI, Agenzia Regionale Toscana per l’Impiego Pisa e Massa Carrara. La Lunigiana ha così formalizzato una collaborazione tra servizi sociali, sociosanitari e del lavoro, che già si stava sperimentando da tempo. Il modello di presa in carico integrata tra servizi sociali, sociosanitari e lavoro, infatti, è stato sviluppato negli anni grazie alla collaborazione tra Società della Salute e Centro per l’Impiego che, insieme, hanno lavorato per favorire i processi di attivazione sociale e lavorativa delle persone più fragili. A portare i saluti ci ha pensato il sindaco di Aulla e presidente Sds, Roberto Valettini. “La firma di un protocollo - ha esordito - sigla anche la relazione dei rapporti umani, è un esempio virtuoso di collaborazione tra settori e istituzioni. E’ significativa, un punto storico a vantaggio delle persone cui è diretto questo impegno”. In collegamento c’era Serena Spinelli, assessora alla Politiche sociali, edilizia residenziale pubblica, cooperazione internazionale. “Si tratta di un lavoro congiunto tra istituzioni diverse e condiviso tra assessorati - ha detto -, obiettivo provare a mettere assieme due mondi che spesso si occupano delle stesse persone. Abbiamo bisogno di costruire una modalità univoca di lavoro, utilizzando lo strumento lavorativo per ricostruire un’autonomia di vita, con linee guida per costituire accordi. In poco tempo molti territori si sono attivati, condividendo modalità di lavoro per un obiettivo comune, vorremmo continuare a lavorare così in tutti i territori della Toscana”. C’era inoltre Alessandra Nardini, assessora all’Istruzione, formazione professionale, università e ricerca, lavoro, relazioni internazionali e politiche di genere. “E’ un risultato importante e non scontato - ha evidenziato - ci siamo dati l’obiettivo di uscire dalla logica dei compartimenti stagni, per garantire una risposta ai bisogni complessivi della persona, nella sua interezza, con un’equipe multidisciplinare che possa prendersi cura della persona. Vogliamo riuscire a garantire servizi a misura, cuciti addosso ai cittadini, con l’avvicinamento al lavoro di persone fragili e vulnerabili che rischiano di rimanere indietro.

Il nostro obiettivo è quello di strutturare i percorsi e renderli una buona pratica condivisa, facendo capire alle aziende che favorire l’inserimento lavorativo di persone fragili non è solo un favore fatto a loro, ma una reale opportunità di crescita”. Ultimo intervento quello di  Stefania Dini, dirigente Settore servizi per il lavoro di Pisa e Massa Carrara Arti. “Il percorso per arrivare al protocollo è stato più facile in Lunigiana - ha detto - perché la rete di collaborazione è attiva da sempre, poi il settore si è ampliato alle persone svantaggiate e fragili, grazie alle forte interazione. Col protocollo si arriva alla stabilizzazione di un modo di lavorare all’interno di parametri più delineati, per noi è fondamentale che ci sia collaborazione tra istituzioni”. In chiusura l’intervento di Marco Formato, direttore Sds. “Ringrazio di cuore tutti coloro che si sono impegnati - ha detto - e la Regione Toscana per l’impegno e le risorse che ci arrivano: grazie alle loro scelte politiche noi riusciamo a rispondere ai bisogni dei cittadini sul territorio. Tre i punti fondamentali su cui riflettere: dare dignità alle persone grazie al lavoro, utilizzare la multidisciplinarità per fornire risposte unitarie ed essere agenti del cambiamento, per permettere alle persone di realizzare i propri obiettivi. Questo il compito del protocollo, provare a cambiare lo stato delle cose attraverso relazioni con cittadini e cittadine”.

 

Pin It
  • Galleria:
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

Nausicaa comunica che, a causa di previsioni meteo nuovamente non favorevoli per domenica, la Mangialonga della Prevenzione…

Per consentire lo svolgimento in sicurezza della gara podistica "20° Strafossone", l'ordinanza dirigenziale n. 745 del Settore 9 -…

Spazio disponibilie

L'ufficio anagrafe decentrato di Avenza, in via Sforza n. 11 a, telefono 0585/641524-641526 e l'ufficio anagrafe decentrato di Marina…

Alcuni cittadini hanno segnalato di aver ricevuto sul proprio smartphone alcuni messaggi in cui si invita a contattare…

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Il comune di Carrara  informa che da lunedì 23 giugno il personale dell'ufficio tributi effettuerà sopralluoghi nelle…

La circolazione veicolare lungo la SP 63 di Guinadi nel comune di Pontremoli, viene interrotta a tutti…

Il Comune di Carrara informa che è stato pubblicato il calendario della prova orale per i candidati che…

Ammonta a 563 mila euro, iva inclusa, la somma che la Provincia di Massa-Carrara mette a disposizione…

Spazio disponibilie

La circolazione veicolare viene interrotta lungo la Sp 35 di Caprio, all'altezza del chilometro 2,750, il giorno 18 giugno…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie