La focaccetta di Olivola prodotta dall'associazione "Oratorio Circolo Olivola in festa" otterrà ufficialmente il marchio Denominazione Comunale di Origine (De.Co.) "Focaccetta Aullese".Giovedì 7 agosto alle ore 20 il sindaco Roberto Valettini con il vicesindaco e delegato al turismo, Roberto Cipriani, attribuiranno la De.co con la consegna di una pergamena all'Associazione produttrice di questo prodotto tipico e simbolo indiscusso della tradizione gastronomica della Lunigiana, suggellando un legame con il territorio che risale al 1700. All'epoca, il Marchese Cosimo Malaspina inventariava già "i testini di terra cotta per fare le fugacine": nata come preparazione di necessità con farine di cereali poveri, la focaccetta si è evoluta con l'arrivo del mais in Lunigiana. Oggi la ricetta tradizionale prevede farina di grano mescolata a farina di granturco, amalgamata con sale, lievito naturale e acqua, cotta nei caratteristici testi di terracotta su fuoco di legna di quercia. Il riconoscimento non è un marchio di qualità ma attesta la tipicità del prodotto basata sul legame storico e culturale con il territorio. Come stabilisce il regolamento comunale, l'obiettivo è la tutela e la valorizzazione delle attività agro-alimentari tradizionali che costituiscono una risorsa di valore economico, culturale e turistico. Le imprese agricole, artigianali e commerciali del territorio possono utilizzare gratuitamente la denominazione e il logo De.Co., purché rispettino il disciplinare di produzione. Più aziende possono ottenere simultaneamente il riconoscimento per lo stesso prodotto, creando un network di eccellenze locali.Un'apposita Commissione Comunale De.Co., composta da esperti, vigila sul rispetto del disciplinare attraverso controlli a campione. L'uso improprio del logo può portare alla revoca del riconoscimento, garantendo così l'autenticità del prodotto. "Con questo riconoscimento diamo valore a una tradizione che le nostre nonne tramandavano di casa in casa. - commenta il sindaco - La focaccetta di Olivola non è solo un prodotto, è la nostra storia che profuma ancora di legna di quercia e si tramanda di generazione in generazione. Ora può fregiarsi di un marchio che la protegge e la valorizza". La focaccetta di Olivola, quindi, non è più solo una specialità locale, ma un'ambasciatrice ufficiale del territorio aullese, pronta a portare nel mondo i sapori autentici di una tradizione che attraversa i secoli. "La De.Co "Focaccetta Aullese" – aggiunge il vicesindaco Roberto Cipriani - vuol essere strumento di marketing territoriale, capace di attrarre visitatori e valorizzare l'identità culinaria della Lunigiana. Il regolamento prevede anche la creazione di un albo per manifestazioni che promuovano i prodotti De.Co., aprendo nuovi scenari per eventi e iniziative turistiche".