"È uscito il nuovo rapporto di Legambiente “Città Clima” sul rapporto tra città e adattamento alla crisi climatica", informa con un comunicato il Comitato Ugo Pisa che prosegue: "I dati non lasciano spazio a interpretazioni: le aree urbane italiane sono sempre più esposte a eventi estremi. Piogge violente, ondate di calore, tempeste e mareggiate mettono in ginocchio territori e comunità. Dal 2015 a oggi, nei Comuni con oltre 50 mila abitanti si sono registrati 811 eventi meteo estremi. Solo il 39,7% di queste città ha un piano di adattamento climatico. Brutta sorpresa, Massa figura tra i primi dieci Comuni italiani, tra 50 e 150 mila abitanti, più colpiti da eventi estremi".
"E allora - continua il Comitato Ugo Pisa - non bastano più le belle parole dei nostri amministratori sulla tutela ambientale o le promesse nei consigli comunali o i rimpalli di responsabilità fini a sè stessi. Alla luce di questi dati, sarebbe logico aspettarsi un’amministrazione pronta a reagire, dotandosi di un piano di adattamento climatico e di una politica urbanistica coerente con la crisi che viviamo. Invece accade l’opposto: Massa non ha ancora un piano e continua a seguire una logica di cementificazione, sacrificando aree verdi e difese naturali che potrebbero attenuare gli impatti di piogge e ondate di calore. Mentre i fenomeni estremi aumentano, le opere di difesa strutturali restano assenti, e la pianificazione territoriale sembra ignorare del tutto l’urgenza climatica. Essere in quella classifica non è un destino, ma il risultato di scelte sbagliate o mancate scelte. È tempo di invertire la rotta: stop al consumo di suolo, sì alla prevenzione, alla messa in sicurezza e alla cura del territorio. Perché Massa ha diritto a essere salvata e protetta con azioni concrete e non con proclami e propaganda politica".
Comitato Ugo Pisa
Comitato Ugo Pisa: Massa nella classifica dei 10 Comuni più colpiti da eventi climatici estremi
Scritto da Redazione
Cronaca
08 Novembre 2025
Visite: 70
- Galleria:









