Il comune di Massa invita tutta la cittadinanza, associazioni, enti, imprese e singoli cittadini a partecipare all'incontro pubblico che si terrà sabato 9 agosto alle ore 17.30 presso Villa La Rinchiostra, nell'ambito del percorso di candidatura di Massa a Capitale Italiana della Cultura 2028.L'evento rappresenta un importante momento di confronto e condivisione all'interno del processo partecipativo avviato dal Comune per costruire una candidatura che nasca realmente dalla voce del territorio. Tutti coloro che desiderano dare il proprio apporto attraverso idee o progetti sono caldamente invitati a partecipare.Durante l'incontro saranno quattro i tavoli di lavoro, affiancati da un moderatore e un coordinatore, che daranno la possibilità di confrontarsi e condividere idee su temi di particolare interesse ai fini della candidatura a Capitale italiana della Cultura 2028. “Massa crea” sarà il tavolo dedicato alla cultura, materiale immateriale, del territorio a cui sono invitati a partecipare artisti delle arti visive e performative, della musica, della danza, del teatro, ma anche curatori, art manager, scrittori e organizzatori di eventi legati anche al folclore. “Massa cura” affronterà il rapporto tra cultura, salute e benessere chiamando a raccolta medici, psichiatri, psicologi, reumatologi, ma anche operatori olistici, maestri di yoga e mindfulness, artisti che lavorano sul tema e chi è impegnato in attività connesse con il mondo della natura, dei Cammini e del trekking. “Massa rigenera” abbraccerà le questioni più specificatamente collegate all’ambiente, alla rigenerazione urbana, al recupero delle aree periferiche, al decoro urbano e alla pianificazione urbanistica coinvolgendo architetti, urbanisti e associazioni ambientaliste attive sul territorio. Infine, “Massa imprende” riunirà imprenditori, stakeholder economici e associazioni di categoria per occuparsi della sostenibilità economica dei progetti, delle modalità di raccolta fondi, delle sinergie di rete e del rapporto virtuoso tra cultura e impresa.L'obiettivo è coinvolgere attivamente la comunità nella definizione di una visione condivisa del futuro culturale della città, facendo emergere idee che valorizzino il territorio, le sue risorse e la sua identità. Per maggiori informazioni è possibile contattare la segreteria dell’Istituto Valorizzazione Castelli, telefonando dal lunedì al venerdì dalle 9.30 alle 12.30 allo 0585816245, oppure scrivendo a
Info e prenotazioni ai tavoli sul sito https://www.istitutovalorizzazionecastelli.it/massa-capitale-della-cultura/