Centro pavimentazione 1
   Anno XI 
Sabato 8 Novembre 2025
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Scritto da Redazione
Cultura
08 Novembre 2025

Visite: 66

La professoressa Enrica Salvatori - docente presso l’Università di Pisa - giovedì 13 novembre, alle 17,30 presso la sala della Resistenza del Palazzo Ducale a Massa presenterà il suo libro "Il fegato del vescovo" - edito da Pisa University Press -, in dialogo con il professor Michele Finelli, docente presso l’Università di Roma Tre: un appuntamento da non perdere in quanto nel volume vengono esaminate le continue e complesse dinamiche di costruzione e superamento dei confini all’interno di uno spazio che non ha mai avuto confini propri.

Il volume tratta dell'invenzione della Lunigiana storica da parte della storiografia locale, riesamina e recupera da punti di vista differenti, i concetti e i fenomeni che hanno, nel tempo, riempito contenutisticamente l'idea di Lunigiana; lo studio della professoressa Salvatori entra nel merito delle domande che ogni abitante di questi luoghi si pone: cosa si intendeva per Lunigiana al tempo di Federico Barbarossa? E come si è evoluto il concetto e l’idea dei suoi confini nel tempo? E oggi che percezione si ha della storia e dei confini della Lunigiana? Un libro di storia, di memoria e di luoghi. Luoghi sui quali si è depositata la storia con le sue caratteristiche influenzate da condizioni proprie che qui si sono realizzate. Non può mai esserci indifferenza della storia perché il suo passaggio cambia le coscienze e i paesaggi, definisce il presente e delinea il futuro. Ecco la ragione per cui nell’oggi è sempre cosa buona rintracciare i segni, i progetti ed i sogni del passato, anche quando sembrano dimenticati. Come sappiamo la conoscenza è quella condizione necessaria per scoprire il senso di ogni vicenda umana, perché ciò che è dipende da ciò che è stato e come è stato.

Enrica Salvatori, professoressa associata di storia medievale all’Università di Pisa. Insegna storia pubblica digitale nel corso di laurea magistrale di informatica umanistica, storia degli insediamenti tardo antichi e medievali nel corso di laurea magistrale di archeologia; e storia medievale ed esegesi delle fonti medievali nel corso di laurea di storia. Ideatrice

Il presidente e il consiglio direttivo di Apuamater

Pin It
  • Galleria:
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

Nell'ambito dei lavori di adeguamento idraulico del Canal del Rio disposti dal Comune di Carrara, per adottare…

Il settore Tecnico della Provincia di Massa-Carrara con una propria ordinanza ha provveduto a revocare la…

Spazio disponibilie

Per consentire lo svolgimento della Festa della Castagna, organizzata dalla Pro Loco Carrara sabato 8 e domenica 9 novembre…

È stata prorogata l'ordinanza del Settore Tecnico della Provincia di Massa-Carrara di inizio agosto 2025 con la…

Spazio disponibilie

La Società della Salute della Lunigiana esprime profondo cordoglio per la prematura scomparsa di Emy Pardini. La sua…

Un trasporto eccezionale interessa alcune strade provinciali della zona industriale di Massa e Carrara tra il 30…

Con un'ordinanza del sindaco di Carrara Serena Arrighi è prevista la modifica dell'orario di apertura al pubblico dei…

L’Azienda USL Toscana nord ovest informa che ieri, martedì 28 ottobre, a Carrara, si è concluso l'incarico di…

Spazio disponibilie

In occasione della Festa di Tutti i Santi, che si celebrerà sabato 1° novembre 2025, ASMIU S.p.A. informa…

La circolazione veicolare viene interrotta all'altezza del ponte al chilometro 2,400 lungo la Strada Provinciale 25 di…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie