Si è svolto venerdì 18 luglio scorso, presso la Delegazione di Massa Carrara di Confindustria Toscana Centro e Costa, un incontro tra la Sezione Lapideo e Carbonati dell’associazione e una Delegazione sindacale, a seguito della sottoscrizione dell’accordo per il rinnovo del contratto nazionale del marmo. A rappresentare Confindustria erano presenti la presidente della sezione, Federica Guadagni ed il consigliere Giancarlo Tonini. La delegazione sindacale era composta dal segretario nazionale della Feneal-Uil Mauro Franzolini, dal segretario generale provinciale della Uil Franco Borghini, dal segretario regionale della Feneal-Uil Daniele Battistini e dal responsabile dell’area di Massa Carrara della Feneal-Uil Daniele Marsili. Prima di entrare nel merito delle questioni, entrambe le parti hanno sottolineato come le trattative per il rinnovo del contratto nazionale si siano svolte in un clima di correttezza e dialogo franco, che ha permesso di raggiungere un’intesa senza il ricorso ad alcuna ora di sciopero, portando benefici tangibili ai lavoratori. Durante il confronto, i rappresentanti delle aziende hanno illustrato il quadro attuale del settore, evidenziando diverse criticità sia a livello generale come l’impatto dei dazi, l’aumento dei costi di trasporto e la concorrenza internazionale che a a livello territoriale, con questioni ancora aperte quali il regolamento comunale di attuazione della legge regionale 35/2015, la tracciabilità dei blocchi, i beni estimati, la filiera corta e le concessioni. Giancarlo Tonini ha ribadito l’importanza del clima costruttivo che ha caratterizzato le trattative per il rinnovo del contratto nazionale, sottolineando al contempo come le problematiche strutturali del comparto restino tuttora irrisolte e rischino di perdurare anche nel prossimo futuro. Le parti hanno condiviso l’impegno a lavorare fin da subito affinché anche il prossimo rinnovo del contratto integrativo provinciale – in scadenza a fine 2025 e considerato strategico per l’economia del territorio – possa avvenire nel medesimo spirito di collaborazione.L’incontro si è concluso con un auspicio comune: mantenere uno spirito di unità e confronto propositivo tra aziende e sindacati, anche nei rapporti con le istituzioni provinciali e regionali, aventi competenza normativa e regolamentare rispetto alle tematiche sopra evidenziate.
Confronto Sezione Lapidei e Carbonati CTCEC - Delegazione sindacale post sottoscrizione accordo di rinnovo del contratto nazionale del marmo
Scritto da Redazione
Economia
21 Luglio 2025
Visite: 76