Venerdì 22 e sabato 23 agosto, dalle ore 18:00 alle 24:00, il borgo storico di Ortonovo ospiterà la seconda edizione di Luni Cantine in Festa, l’appuntamento estivo dedicato ai sapori, ai vini e alle tradizioni della Terra della Luna. La manifestazione, che lo scorso anno ha riscosso un grandissimo successo di pubblico, si aprirà venerdì 22 agosto con l’inaugurazione ufficiale e, a seguire, alle ore 18:30, con la presentazione della Strada del Vino dei Colli di Luni, progetto di valorizzazione che vede il Comune di Luni come capofila.Il Gruppo di cooperazione che verrà presentato venerdì coinvolge la Camera di Commercio Riviere di Liguria, tutti i Comuni della Val di Magra, le principali associazioni di categoria del settore agricolo e ventitré aziende vitivinicole produttrici di Vini DOC Colli di Luni che hanno già aderito all’iniziativa.L’itinerario enogastronomico legato ai vini della Val di Magra affonda le radici in una storia antichissima: già in epoca romana questo territorio, conteso ai Liguri Apuani, era noto non solo per il pregiato marmo, ma anche per la qualità dei suoi vini. Le cronache di Plinio il Vecchio ricordano come nel 68 d.C. “i vini lunensi detenessero la palma dell’Etruria”.La DOC ottenuta nel 1989 ha rappresentato un traguardo fondamentale, trasformando questo patrimonio in un prodotto riconoscibile e premiato anche a livello nazionale. Oggi, etichette come Vermentino, Ciliegiolo, Sangiovese, Malvasia, Trebbiano, Merlot e Cabernet raccontano un territorio straordinario, che si esprime attraverso vini di qualità sempre più apprezzati e spesso premiati in importanti competizioni nazionali.L’obiettivo della Strada del Vino dei Colli di Luni è valorizzare queste eccellenze mettendole in rete con le attrattive naturalistiche, culturali e storiche della Val di Magra e dei suoi borghi, così da costruire un’offerta turistica esperienziale e integrata.Il Sindaco di Luni e Presidente della Strada del Vino dei Colli di Luni, Alessandro Silvestri, ha sottolineato:“Come Sindaco di Luni e come Presidente della Strada dei Vini della Val di Magra sono particolarmente orgoglioso del fatto che la nostra manifestazione, che è al suo secondo anno e che ha riscosso un grandissimo successo, entri a pieno titolo a far parte dell’offerta più complessiva determinata dalla Strada dei Vini. Un modo per condividere con gli altri territori le nostre iniziative – ha continuato il Sindaco – e contribuire a fornire un’offerta turistica e culturale che vada oltre i confini del territorio comunale e che rechi ricadute positive su tutto il territorio della Val di Magra, della provincia e della Lunigiana.”Con questa edizione, Luni Cantine in Festa 2025 si conferma non solo come un evento di punta per l’Amministrazione comunale e per la comunità locale, ma anche come una piattaforma strategica per lo sviluppo turistico ed enogastronomico dell’intera area.
Dettagli dell’Evento, biglietti e modalità di accesso
Per accedere alla manifestazione e al percorso degustativo sarà possibile acquistare la sacchetta personalizzata con calice e 4 token degustazione omaggio, direttamente in loco oppure online.
Si ricorda che il calice e la sacchetta forniti per il percorso degustativo sono strettamente personali e non possono essere condivisi con altre persone.
Acquisto online: €15, con accesso prioritario e senza fila, tramite il portale Vivaticket al link:
https://www.vivaticket.com/it/tour/luni-cantine-in-festa-2025/4384
Durante l’evento sarà possibile acquistare ulteriori token, del valore di €2 ciascuno, per proseguire le degustazioni secondo le proprie preferenze.
Servizio navetta gratuito attivo per entrambe le giornate, con partenza dalla piazza antistante il Comune di Luni per un comodo accesso al borgo di Ortonovo.
Per informazioni: