Centro pavimentazione 1
Centro pavimentazione 1
   Anno XI 
Venerdì 18 Luglio 2025
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Scritto da roberta ciriolo
Politica
30 Giugno 2023

Visite: 486

Durante il consiglio comunale il tema che si è affrontato e di cui tutti volevano nuove informazioni è stato: il futuro del Monoblocco di Carrara.

Il sindaco Serena Arrighi, ha voluto fare chiarezza e smentire molte delle voci che stavano circolando.  Ha introdotto il tema il presidente del consiglio Cristiano Bottici: "Ci tengo a precisare che affrontare questo argomento è quello che vuole tutto il consiglio. Sono presenti anche la dottoressa Casani e il dottor Biselli, perché possano mettere in chiaro la situazione sul monoblocco. Si parla di interventi sul Monoblocco dal 2019, sono passati quattro anni e questa situazione non è più accettabile. Speriamo - ha concluso Cristiano Bottici - in questo consiglio di fare chiarezza ed evidenziare le criticità".

"Voglio cominciare con il ribadire l'importanza del monoblocco - ha commentato il sindaco Serena Arrighi -, ha un altissimo valore come struttura non solo per le prestazioni, ma anche perché rappresenta un centro nevralgico per tutto il territorio per questo è sempre stato al centro delle attenzioni di questa amministrazione.

Dopo essere stata avvisata dalla dottoressa Casani del controllo dei vigili del fuoco e avendo il verbale ho potuto riscontrare quanti fossero i lavori, ma il problema vero sono le tempistiche per le esecuzione di questi lavori.

Da subito - ha continuato il sindaco - è stato chiaro che bisognava pensare a qualcosa di alternativo, quindi insieme alla vice sindaco Roberta Crudeli, ASL e Regione Toscana, siamo arrivati ad una conclusione.

Il paziente viene prima di ogni cosa, partendo da questo mi sono mossa con due principali linee guida: non ci siano ricadute sui posti di lavoro e fa rimanere a Carrara il maggior numero di servizi sanitari.

Il risultato di questo lavoro ha portato alle seguenti cose: sappiamo che è previsto un progetto di ristrutturazione a fianco di una palazzina già in fase avanzata di progettazione e bisogna accelerare la sua realizzazione. Concordato insieme ad ASL che rimarranno al Monoblocco il reparto di oncologia e servizi ambulatoriali che già abbiamo e trasferire le attività chirurgiche oculistiche e dermatologiche presso il NOA.

Mentre le prestazioni che andranno a Fossone sono le cure intermedie. Inoltre ho chiesto - ha concluso il sindaco Serena Arrighi - che a breve venga elaborato un crono programma al trasferimento dei servizi".

"Vorrei rassicurare a nome mio in quanto rappresentante dell'azienda ASL che non c'è la volontà di chiudere o smantellare il Monoblocco ha esordito la dottoressa Casani, direttrice generale dell'azienda ASL -. Il Monoblocco è un nodo importantissimo è stato indispensabile e vitale nel periodo della pandemia e nessuno vuole depotenziarlo. La regione Toscana ha investito 14 milioni di euro sul monoblocco. Tutte le attività del monoblocco verranno trasferite nella nuova area per poi fare i lavori al monoblocco, questa è stata l'unica possibilità per continuare a svolgere le sue attività. Ci sono stati due sopralluoghi da parte dei vigili del fuoco e le prescrizioni non sono compatibili nei tempi per quanto riguarda la fattibilità. In questa situazione complicata abbiamo voluto e cercato una soluzione che potesse allocare su questo territorio i servizi dislocandoli su vari ambiti. Tutto questo piano richiede una tempistica di sei mesi  Voglio sottolineare - ha ribadito la dottoressa Casani - che l'attenzione della regione è massima soprattutto sulle cure intermedie, ma abbiamo tenuto in considerazione i bisogni del territorio andando sulla struttura di Fossone. Noi vogliamo che il monoblocco rimanga e sia rafforzato".

Un ulteriore accertamento è stato dato dal dottore Giuliano Biselli: "Questo iter di trasferimenti è molto complesso, ma siamo sicuri di riuscirci. Qualcuno mi ha detto che è una zona tropo grande da trasferire, ma il San Luca che è il suo gemello ospita già i reparti che noi vorremo portare all'interno del NOA. Tutto il resto verrà adeguato quando la palazzina sarà pronta e pensiamo che ci possano volere 3 o 4 mesi."

Pin It
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

Nausicaa comunica che, a causa di previsioni meteo nuovamente non favorevoli per domenica, la Mangialonga della Prevenzione…

Per consentire lo svolgimento in sicurezza della gara podistica "20° Strafossone", l'ordinanza dirigenziale n. 745 del Settore 9 -…

Spazio disponibilie

L'ufficio anagrafe decentrato di Avenza, in via Sforza n. 11 a, telefono 0585/641524-641526 e l'ufficio anagrafe decentrato di Marina…

Alcuni cittadini hanno segnalato di aver ricevuto sul proprio smartphone alcuni messaggi in cui si invita a contattare…

Spazio disponibilie

Il comune di Carrara  informa che da lunedì 23 giugno il personale dell'ufficio tributi effettuerà sopralluoghi nelle…

La circolazione veicolare lungo la SP 63 di Guinadi nel comune di Pontremoli, viene interrotta a tutti…

Il Comune di Carrara informa che è stato pubblicato il calendario della prova orale per i candidati che…

Ammonta a 563 mila euro, iva inclusa, la somma che la Provincia di Massa-Carrara mette a disposizione…

Spazio disponibilie

La circolazione veicolare viene interrotta lungo la Sp 35 di Caprio, all'altezza del chilometro 2,750, il giorno 18 giugno…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie