Centro pavimentazione 1
Centro pavimentazione 1
   Anno XI 
Martedì 4 Novembre 2025
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Scritto da Redazione
Politica
29 Settembre 2025

Visite: 171

Liste d'attesa interminabili, ospedali sotto organico, medici che mancano e, spesso, la necessità di rivolgersi al privato per ricevere cure tempestive. È questo il quadro con cui ogni giorno i cittadini si confrontano quando si parla di sanità pubblica. Basti pensare che nell'ultimo rapporto Istat viene evidenziato come nel 2024 siano stati 6 milioni gli italiani che hanno rinunciato alle cure, principalmente a causa delle lunghe liste d'attesa. Un dato in forte crescita rispetto agli anni precedenti. E quasi sempre il dibattito pubblico si ferma qui: alla cronaca di ciò che non funziona. Il nuovo podcast 'Social Crime – Quando il potere uccide (ma in silenzio)' prova invece a fare un passo oltre. Ideato e condotto dal giornalista apuano Matteo Bernabè, direttore del quotidiano online La Voce Apuana, e prodotto da Fef Academy – società di formazione e divulgazione economico-finanziaria – il progetto si propone di indagare le cause profonde della crisi del Servizio Sanitario Nazionale, andando a ritroso nella storia economica e politica italiana. «Non basta raccontare che i medici mancano o che le liste d'attesa sono troppo lunghe – spiega Bernabè –. Bisogna allargare la prospettiva per capire perché siamo arrivati a questo punto, chi ha preso le decisioni e con quali obiettivi. È questa la domanda a cui vuole rispondere il podcast».

La prima puntata dal titolo "Chi ha 'ucciso' la sanità pubblica?" e già disponibile in video su YouTube – sul canale di Fef Academy, www.youtube.com/fefacademy – e in audio sulle principali piattaforme podcast (Spotify, Apple Podcast, Amazon Music, Google Podcast, ecc...) – cercando "Fef Academy Podcast" –, accompagna l'ascoltatore dal secondo dopoguerra fino al 1992. È l'anno in cui, tra trattato di Maastricht, privatizzazioni e austerità, l'Italia cambia rotta: le conquiste sociali degli anni '70 vengono messe in discussione e il diritto alla salute comincia a essere indebolito.Attraverso documenti, articoli di giornale, dati storici e testimonianze, Bernabè mostra come la crisi sanitaria che oggi tocca da vicino milioni di italiani non sia frutto del caso, ma il risultato di scelte politiche precise. Un approccio che raramente trova spazio nel dibattito pubblico, più spesso concentrato sull'emergenza del momento che su un'analisi allargata delle cause.Il tono diretto e divulgativo rende il podcast accessibile anche a chi non ha competenze economiche. L'obiettivo dichiarato è far comprendere a un pubblico ampio come le grandi decisioni politiche ed economiche abbiano inciso, e continuino a incidere, sulla vita quotidiana delle persone. Con "Social Crime – Quando il potere uccide (ma in silenzio)", il giornalista apuano porta nel panorama locale e nazionale un'inchiesta in formato narrativo e un invito a guardare oltre la superficie dei problemi e a chiedersi non solo cosa non funziona nella sanità, ma soprattutto perché.

   Link diretto alla 1ª puntata: https://www.youtube.com/watch?v=BHJhUpZbVUQ

Pin It
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

È stata prorogata l'ordinanza del Settore Tecnico della Provincia di Massa-Carrara di inizio agosto 2025 con la…

La Società della Salute della Lunigiana esprime profondo cordoglio per la prematura scomparsa di Emy Pardini. La sua…

Spazio disponibilie

Un trasporto eccezionale interessa alcune strade provinciali della zona industriale di Massa e Carrara tra il 30…

Con un'ordinanza del sindaco di Carrara Serena Arrighi è prevista la modifica dell'orario di apertura al pubblico dei…

Spazio disponibilie

L’Azienda USL Toscana nord ovest informa che ieri, martedì 28 ottobre, a Carrara, si è concluso l'incarico di…

In occasione della Festa di Tutti i Santi, che si celebrerà sabato 1° novembre 2025, ASMIU S.p.A. informa…

La circolazione veicolare viene interrotta all'altezza del ponte al chilometro 2,400 lungo la Strada Provinciale 25 di…

Spazio disponibilie

Fratelli d'Italia Carrara esprime vivo compiacimento per la nomina di Bruno Pisano alla carica…

 E' stato rimandato a causa dell'allerta meteo arancione prevista per la giornata di domani, giovedì 23 ottobre, sul territorio…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie