Centro pavimentazione 1
Centro pavimentazione 1
   Anno XI 
Martedì 22 Luglio 2025
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Scritto da Redazione
Politica
23 Agosto 2022

Visite: 977

Questa mattina si è tenuto un tavolo presieduto dal prefetto a cui erano presenti il sindaco di Carrara Serena Arrighi, il sindaco di Massa, i sindaci di alcuni comuni lunigianesi, il presidente della Provincia, i rappresentanti delle società che erogano servizi pubblici essenziali e i vigili del fuoco.

Scopo della riunione è stato fare il punto su ciò che è accaduto nei giorni scorsi, ma soprattutto intensificare l'organizzazione delle emergenze per il futuro.

«Abbiamo pensato di studiare assieme metodi e procedure di comunicazione maggiormente efficaci ed efficienti al verificarsi di condizioni di emergenza - ha spiegato il sindaco di Carrara - a questo tavolo si è deciso di procedere in tal senso e seguiranno quindi nuovi incontri per cominciare a rendere concrete le proposte e le idee».

Si è parlato anche dei problemi di assenza di energia elettrica.

«Ho riconosciuto che il personale dell'Enel che è intervenuto - ha proseguito Serena Arrighi - si è adoperato in maniera idonea e con impegno. Il problema è che si trattava di poche unità. A questo proposito è stato richiesto ad Enel, qualora dovesse ripresentarsi una situazione analoga, di far confluire nella zona un numero superiore di unità operative, un po' come fanno anche i vigili del fuoco durante le emergenze».

Nel pomeriggio il primo cittadino si è recato a fare un nuovo sopralluogo sul territorio colpito, assieme al dirigente comunale Luca Amedei e Angelo Ricci della protezione civile di Carrara, che hanno accompagnato alcuni rappresentanti della protezione civile nazionale e regionale in diverse aree, come via Provinciale Carrara Avenza, il lungomare e il Carrarafiere.

«Abbiamo dovuto mostrare ai dipartimenti delle Protezioni Civili l'entità di quanto accaduto, in relazione alla possibilità di concederci lo stato di emergenza nazionale - ha aggiunto Arrighi - Ci siamo soffermati soprattutto su viale XX Settembre, al Club Nautico, il Carrarafiere, l'asilo di via Bassagrande e il Campo Scuola. Le peculiarità dell'Imm sono quelle di essere anche sito della protezione civile regionale e nazionale, perché in caso di emergenza diventa un punto utile anche per loro e la vicina Liguria. Il Campo Scuola, oltre ad essere un impianto sportivo, è anche adibito all'atterraggio di elicotteri, in caso di emergenza. Ha quindi una duplice valenza anch'esso e merita a sua volta di essere recuperato quanto prima. Continueremo a lavorare alacremente, di concerto con le autorità e gli enti competenti, per cercare di ripristinare la normalità nel più breve tempo possibile».

Pin It
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

Nausicaa comunica che, a causa di previsioni meteo nuovamente non favorevoli per domenica, la Mangialonga della Prevenzione…

Per consentire lo svolgimento in sicurezza della gara podistica "20° Strafossone", l'ordinanza dirigenziale n. 745 del Settore 9 -…

Spazio disponibilie

L'ufficio anagrafe decentrato di Avenza, in via Sforza n. 11 a, telefono 0585/641524-641526 e l'ufficio anagrafe decentrato di Marina…

Alcuni cittadini hanno segnalato di aver ricevuto sul proprio smartphone alcuni messaggi in cui si invita a contattare…

Spazio disponibilie

Il comune di Carrara  informa che da lunedì 23 giugno il personale dell'ufficio tributi effettuerà sopralluoghi nelle…

La circolazione veicolare lungo la SP 63 di Guinadi nel comune di Pontremoli, viene interrotta a tutti…

Il Comune di Carrara informa che è stato pubblicato il calendario della prova orale per i candidati che…

Ammonta a 563 mila euro, iva inclusa, la somma che la Provincia di Massa-Carrara mette a disposizione…

Spazio disponibilie

La circolazione veicolare viene interrotta lungo la Sp 35 di Caprio, all'altezza del chilometro 2,750, il giorno 18 giugno…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie