Il consigliere dei 5 Stelle Matteo Martinelli ha commentato le conclusioni emerse nel consiglio comunale dedicato ai progetti del PNRR: "Ho seguito con grande interesse il consiglio comunale dedicato all'andamento degli interventi finanziati attraverso il PNRR. Si tratta infatti di investimenti per circa 24 milioni di euro che l'amministrazione 5 stelle ha ottenuto e consegnato a questa amministrazione comunale. Mi ha fatto molto piacere l'emergere in modo chiaro l'importanza dei nostri progetti caratterizzati dalla necessità di affrontare esigenze concrete su temi essenziali per i cittadini.
In primo luogo, erano stati progettati interventi sull'edilizia scolastica pubblica con la demolizione e ricostruzione della Taliercio e della Buonarroti, a cui si aggiugono l'ampliamento dell'asilo ''i cuccioli'' e la realizzazione di una nuova mensa alla scuola Rodari per complessivi 18 milioni di euro. Un risultato oggettivamente mai visto nella storia di questo comune. L'altra linea di intervento più importante ha visto il recupero zone degradate su cui era obbligatorio investire con finalità sportive, quali il Villaggio San Luca a Bonascola e la Caravella, per complessivi 4,2 milioni di euro. Infine, di non minor valore, la ristrutturazione della piscina Tosi di Carrara. Inoltre, anche durante i lavori del Consiglio, è stato riscontrato che i nostri progetti non avevano vizi formali o sostanziali, né altre problematiche che ne avrebbero potuto impedire la realizzazione.Fatto non scontato, visto nel paese sono tantissimi i progetti che erano stati ammessi ai finanziamenti e che o non sono neppure partiti, oppure hanno rivelato enormi difficoltà in sede di progettazione esecutiva e realizzazione. Insomma a questo punto possiamo affermare sommessamente di aver fatto un buon lavoro per la nostra città, considerando i tempi strettissimi di presentazione delle pratiche e le molte di richieste giunte allora al Governo.
Gli anelli deboli, ammessi dell'assessore Lorenzini, ma del resto sotto gli occhi di tutti, sono i ritardi nel completamento della scuola Buonarroti e nella ristrutturazione della piscina, che rischiano di non rientrare nei termini stabiliti dalla normativa nel 31 marzo 2026. Siamo stati comunque soddisfatti nell'apprendere che ci sono già altre linee di finanziamento messe a disposizione dal governo per coprire il finanziamento di queste opere, anche se le scadenze non dovessero essere puntualmente rispettate. Ovviamente monitoreremo queste criticità con particolare attenzione. Da cittadino, quindi, non posso che gioire nel vedere tanti investimenti così rilevanti per Carrara avvicinarsi alla conclusione e complimentarmi con tutto il settore delle opere pubbliche del Comune per il grande lavoro svolto".