Con l'approvazione da parte del consiglio comunale della delibera con la quale la Progetto Carrara viene assegnata al comune, l'aula ha certificato il passaggio dell'azienda direttamente a palazzo Civico. Un'operazione importante che permetterà il mantenimento di un importante patrimonio pubblico e di liberare risorse nel bilancio comunale. La conclusione di questa complessa procedura fino ad oggi era rimasta bloccata da due ostacoli principali: il contenzioso tra la Progetto Carrara e la ditta costruttrice della strada dei Marmi, la Strabag, conclusosi nel dicembre 2024 con la condanna in appello della Progetto Carrara e il costo tributario del trasferimento della stessa strada dei Marmi al comune. Un'operazione quest'ultima che sarebbe stata pressoché insostenibile per le casse dell'ente se si fosse considerata una mera assegnazione di beni, ma che invece sarebbe stata percorribile se intesa come assegnazione di azienda. Per questo motivo lo scorso maggio prima la giunta e poi il consiglio comunale hanno deliberato due importanti atti con i quali da un lato si fissava in 10,3 milioni di euro la cifra con la quale chiudere in via definitiva la transazione Strabag e, dall'altro, si dava mandato alla Progetto Carrara di presentare un interpello all'Agenzia delle Entrate sulla natura dell'operazione. L'Agenzia delle entrate ha poi risposto avvalorando l'ipotesi dell'assegnazione di azienda e di fatto sbloccando l'intera operazione. La delibera di consiglio di martedì scorso è stata quindi l'ultimo atto di un complesso domino legale e burocratico che ora si è finalmente risolto. "Abbiamo portato a compimento un'altra operazione fondamentale per tutta la città – dice il sindaco Serena Arrighi - Con la delibera della scorsa sera abbiamo messo la parola fine a un'annosa vicenda che per molti anni ha limitato le nostre capacità di investimento. Facendo nostra la Progetto Carrara noi non solo abbiamo evitato che questa fallisse, con conseguenze disastrose per i conti dell'ente, ma abbiamo permesso che il Comune tornasse pienamente in possesso di due asset importantissimi come la strada dei Marmi e le pese pubbliche. Non solo, questa delibera ci dà la possibilità di rispettare gli impegni presi con Strabag e chiudere così la transazione senza il pagamento di ulteriori interessi. Tutto ciò ci consentirà fin dai prossimi mesi di liberare importanti risorse che, non dovendo più essere accantonate, potranno essere reinvestite sulla città. Arrivare a questo risultato non è stato semplice, si è trattato di un percorso lungo cominciato già con la precedente amministrazione e che noi abbiamo avuto le competenze e le capacità per portare a termine grazie, tra gli altri, al fondamentale contributo del segretario generale Alessandro Paolini e degli assessori Mario Lattanzi e Carlo Orlandi a cui ora va il mio più sincero ringraziamento".
Progetto Carrara, via libera dal consiglio: il comune acquisisce la Strada dei Marmi e la gestione delle pese
Scritto da Redazione
Politica
15 Ottobre 2025
Visite: 69