La casa di riposo comunale Regina Elena di Carrara è una realtà divisa a metà. Lo sostiene Alessio Menconi segretario provinciale della Cgil che aggiunge: " Il nuovo direttore punta al risparmio, questo si traduce col taglio di ore e personale: una riduzione drastica che punta ad eliminare 19 ore al giorno di assistenza, cioè quattro operatori in meno pronti a prendersi cura dei vostri cari. Certo la parte comunale della struttura è stata rinnovata negli arredamenti, il che fa molta scena, ma la maggior parte della struttura è in mano agli operatori della cooperativa, prima Compass,ora la Salute, che, come molti ricorderanno, hanno passato mesi se non anni difficili, in cui gli stipendi arrivavano a singhiozzo, ma gli stessi operatori non hanno mai mancato un solo giorno a lavoro, garantendo il benessere degli ospiti nonostante l'oggettiva difficoltà ad arrivare a fine mese. Ora la nuova batosta , un progetto che prevede di tagliare quattro teste con la promessa di dislocarle in altri luoghi di lavoro.
L’ amministrazione comunale è informata delle ripercussioni di queste scelte azzardate sulle persone fragili che vengono assistite? La nuova organizzazione prevede l'eliminazione di un unità notturna, per una scelta meramente economica che non tiene conto della sicurezza di operatrici ed ospiti, aggiungendo peso al carico di lavoro già elevato .Plaudiamo al rinnovo degli arredi e dei locali, ma se la contropartita è un taglio ai servizi e alla sicurezza delle lavoratrici noi non ci stiamo. Non ci piegheremo mai a tali decisioni azzardate, prese avendo una visione aziendale , perché per tutti noi ,per tutti gli operatori ,gli anziani fragili, sono famiglia, persone da accudire al meglio e a cui far vivere il più serenamente possibile gli ultimi anni della loro vita. E tutto questo poco ha a che vedere col risparmio. Qui nessuno si risparmia, mai".