Centro pavimentazione 1
Centro pavimentazione 1
   Anno XI 
Sabato 8 Novembre 2025
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Scritto da Redazione
Politica
09 Settembre 2024

Visite: 251

Abbandono di rifiuti all’ingresso e costante presenza di topi e ratti, anche entro il perimetro scolastico: questa l’allarmante situazione della scuola dell’infanzia Alessandro Gentili di Fossola, come denunciata dal consigliere comunale Filippo Mirabella. “Le segnalazioni dei residenti non riguardano solo il degrado estetico, ma soprattutto le preoccupazioni per le condizioni igienico-sanitarie in cui si trovano quotidianamente i bambini della scuola- chiarisce infatti il consigliere- I piccoli, giocando spesso nel giardino e toccando il suolo, potrebbero entrare in contatto con questi animali, esponendosi a un rischio concreto di infezioni o malattie. Topi e ratti sono notoriamente portatori di malattie, alcune delle quali potenzialmente pericolose per la salute umana. Data la fragilità del sistema immunitario dei bambini in età prescolare, la situazione desta una crescente apprensione, non solo tra i genitori, ma anche tra gli educatori e il personale scolastico”.

Mirabella prosegue chiedendosi se sia sicuro continuare a tenere aperta la scuola, soprattutto considerata la giovane età dei bambini coinvolti, ancora non consapevoli dei pericoli e delle norme igieniche: “La comunità locale e i genitori chiedono un intervento urgente da parte delle autorità competenti. La rimozione dei bidoni dall'area adiacente all'ingresso della scuola e una bonifica dell'area infestata dai roditori sono considerate misure essenziali e non più procrastinabili. Inoltre, sarebbe opportuno che il comune di Carrara, responsabile della gestione dei rifiuti, si occupasse di implementare un piano di controllo e monitoraggio più rigoroso per evitare che la situazione possa ulteriormente peggiorare- conclude il consigliere comunale- In definitiva, ogni bambino ha il diritto di frequentare una scuola sicura e salubre: la situazione che si sta verificando rappresenta una chiara minaccia a questo diritto fondamentale.  Il degrado non può, e non deve, diventare una normalità”.

Pin It
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

Nell'ambito dei lavori di adeguamento idraulico del Canal del Rio disposti dal Comune di Carrara, per adottare…

Il settore Tecnico della Provincia di Massa-Carrara con una propria ordinanza ha provveduto a revocare la…

Spazio disponibilie

Per consentire lo svolgimento della Festa della Castagna, organizzata dalla Pro Loco Carrara sabato 8 e domenica 9 novembre…

È stata prorogata l'ordinanza del Settore Tecnico della Provincia di Massa-Carrara di inizio agosto 2025 con la…

Spazio disponibilie

La Società della Salute della Lunigiana esprime profondo cordoglio per la prematura scomparsa di Emy Pardini. La sua…

Un trasporto eccezionale interessa alcune strade provinciali della zona industriale di Massa e Carrara tra il 30…

Con un'ordinanza del sindaco di Carrara Serena Arrighi è prevista la modifica dell'orario di apertura al pubblico dei…

L’Azienda USL Toscana nord ovest informa che ieri, martedì 28 ottobre, a Carrara, si è concluso l'incarico di…

Spazio disponibilie

In occasione della Festa di Tutti i Santi, che si celebrerà sabato 1° novembre 2025, ASMIU S.p.A. informa…

La circolazione veicolare viene interrotta all'altezza del ponte al chilometro 2,400 lungo la Strada Provinciale 25 di…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie