Arriva dal Segretario Generale FP CGIL Alessio Menconi una forte critica a Nausicaa s.p.a.: "Da tempo oramai le emergenze climatiche sono sempre più frequenti e oltre ai disastri ambientali( inutile ricordare l'alluvione del 2014 e tutte quelle successive) generano disagio per chi lavora nei servizi sospesi.Più volte abbiamo affrontato il problema relativo alla gestione , a seguito delle ordinanze comunali di chiusura dei servizi, delle giornate lavorative perse dai/dalle dipendenti dell’ azienda partecipata.Nonostante questo anche questa volta si è creato il caos tra lavoratrici e lavoratori che non sapevano se dovevano raggiungere il luogo di lavoro o meno per svolgere altri tipi di attività.La proposta nostra, da sempre, è quella di organizzare ilservizio, nei vari settori aziendali, in maniera tale da far si che, in caso di chiusura straordinaria, le lavoratrici ed i lavoratori vengano impiegati in smart-working per svolgere attività formative obbligatorie che oggi svolgono durante l’ ordinario tempo di servizio.Questo permetterebbe di evitare spostamenti in situazioni di allerta, di garantire a lavoratrici e lavoratori la dovuta formazione e di non perdere la retribuzione. Le emergenze non sono più straordinarie, ma oramai fanno parte dell’ ordinarietà e come tali devono essere gestite.Chiediamo pertanto un intervento dell’ amministrazione comunale affinché vengano date chiare indicazioni all’ Azienda per aprire e chiudere al più presto una trattativa che non può più essere rinviata.Ricordiamo che salute e sicurezza di lavoratrici e lavoratori, così come la retribuzione, sono responsabilità dell’ azienda e pertanto auspichiamo che vengano accolte le richieste di chi da tempo rivendica tali diritti".