Centro pavimentazione 1
Centro pavimentazione 1
   Anno XI 
Venerdì 18 Luglio 2025
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Scritto da Redazione
Politica
27 Aprile 2023

Visite: 884

“Occorre dialogare e confrontarsi con questo territorio, così come con le altre realtà toscane, perché solo dalla comprensione dei problemi anche più profondi si può programmare la ripresa di una determinata area geografica. Quella di Massa Carrara non fa eccezione. Si tratta peraltro di un territorio, che può essere definito la Porta del Nord della Toscana, che non è omogeneo al proprio interno e quindi ogni possibilità di sviluppo non può prescindere da una programmazione in grado di tenere assieme interventi differenti tra loro”.

Lo ha affermato il presidente della Regione Toscana, Eugenio Giani, intervenendo oggi, giovedì 27 aprile, alla tappa di Marina di Carrara, concernente il territorio provinciale di Massa Carrara, nel quadro del tour Prima Metà organizzato, in collaborazione con l’Unione delle province toscane, per fare il punto su quanto realizzato dalla Giunta e su quanto occorre ancora fare a metà mandato. Con Giani, al polo espositivo Carrara Fiere, sono intervenuti l'assessora regionale al Lavoro e alla Formazione, Alessandra Nardini, il presidente della Provincia di Massa Carrara, Gianni Lorenzetti, e la sindaca di Carrara, Serena Arrighi. In sala erano presenti amministratori di Istituzioni locali e rappresentanti sindacali, oltre a molti cittadini. Vi era anche la direttrice generale dell'azienda Usl Toscana Nordovest, Letizia Casani.

Il presidente Giani ha ricordato che “a livello generale è necessario rivitalizzare i diversi territori e le loro rappresentanze, in particolare le Amministrazioni provinciali, con l’auspicio che esse possano ritrovare una loro capacità di iniziativa anche e soprattutto per quanto riguarda il confronto con i cittadini”. Sul piano locale, invece, Giani ha precisato che “il territorio di Massa Carrara ha bisogno di un processo positivo che, nel rispetto delle diversità delle varie aree interne, sappia rilanciare l’economia, qualificare le infrastrutture, migliorare la sanità ed i servizi" in quanto "questa importante parte di Toscana deve essere a tutti gli effetti al centro del processo economico e sociale della nostra regione”.

L'assessora Nardini ha evidenziato che "lo scopo odierno è raccontare quelle che sono le opportunità che abbiamo cercato di garantire a un territorio come questo ma soprattutto per confrontarsi sulle idee e sui progetti futuri e per raccogliere suggerimenti, utili per valorizzare le specificità del territorio e superare le criticità perché questo è un  momento di rendiconto ma anche e soprattutto di ascolto e confronto prezioso per tutti, dalla Regione alle Amministrazioni locali, dalle parti sociali al mondo dell'associazionismo".

L'assessora Nardini ha inoltre messo l'accento su "il nuovo patto per il lavoro che ha visto un grande lavoro di concertazione con le parti sociali e anche il coinvolgimento del territorio" sottolineando l'importanza del confronto e la necessità di "collegare mondo della scuola e dell'università, mondo della formazione e del lavoro".

Il territorio della provincia di Massa Carrara si estende per oltre mille chilometri quadrati (esattamente 1157, ndr) e non presenta caratteri fisici unitari. Vi si possono infatti distinguere la stretta fascia litoranea tra il Cinquale e Marina di Carrara come la Lunigiana che comprende l’Alta e la Media valle del Magra, ma anche le Apuane e una porzione di Appennini occidentali. Ogni zona ha le sue caratteristiche e necessita di interventi peculiari.

Le questioni comuni, secondo quanto emerso a Marina di Carrara, riguardano la necessità di implementare le infrastrutture e garantire un maggior livello di occupazione, dato che il territorio è caratterizzato da forti situazioni di sofferenza e da una crisi di lunga durata del tessuto economico e sociale, nonché l’esigenza di migliore la risposta sanitaria ed i servizi a partire dai collegamenti compresa la modernizzazione degli assi viari e del trasporto ferroviario.

Il territorio provinciale di Massa Carrara, al momento, presenta un basso livello di diversificazione economica e la specializzazione produttiva solo in pochi settori, in particolare nelle attività estrattive, nell’automotive e nella nautica per quanto riguarda il settore metalmeccanico, mentre ridotte appaiono le attività del terziario. In ogni caso, secondo quanto emerso a Carrara Fiere, si tratta di comparti che, pur in modo differenziato, mostrano fattori di crisi e problematiche di tipo strutturali.

La Regione Toscana ha inserito da tempo il territorio di Massa Carrara nelle aree di crisi complessa. La risposta, secondo quanto emerso oggi, non può che arrivare da un’analisi corretta del contesto economico e sociale e dalla necessità di creare i presupposti necessari a garantire ai cittadini una sanità pubblica più efficiente, una scuola collegata al mondo della formazione e del lavoro, migliori infrastrutture, trasporti e servizi, allo scopo di garantire un’effettiva modernizzazione del territorio.

 

Pin It
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

Nausicaa comunica che, a causa di previsioni meteo nuovamente non favorevoli per domenica, la Mangialonga della Prevenzione…

Per consentire lo svolgimento in sicurezza della gara podistica "20° Strafossone", l'ordinanza dirigenziale n. 745 del Settore 9 -…

Spazio disponibilie

L'ufficio anagrafe decentrato di Avenza, in via Sforza n. 11 a, telefono 0585/641524-641526 e l'ufficio anagrafe decentrato di Marina…

Alcuni cittadini hanno segnalato di aver ricevuto sul proprio smartphone alcuni messaggi in cui si invita a contattare…

Spazio disponibilie

Il comune di Carrara  informa che da lunedì 23 giugno il personale dell'ufficio tributi effettuerà sopralluoghi nelle…

La circolazione veicolare lungo la SP 63 di Guinadi nel comune di Pontremoli, viene interrotta a tutti…

Il Comune di Carrara informa che è stato pubblicato il calendario della prova orale per i candidati che…

Ammonta a 563 mila euro, iva inclusa, la somma che la Provincia di Massa-Carrara mette a disposizione…

Spazio disponibilie

La circolazione veicolare viene interrotta lungo la Sp 35 di Caprio, all'altezza del chilometro 2,750, il giorno 18 giugno…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie