Centro pavimentazione 1
   Anno XI 
Giovedì 7 Agosto 2025
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Scritto da Redazione
Pontremoli
07 Agosto 2025

Visite: 69

Continua fino a domenica “Il rompiscatole contro i mulini a vento”, la mostra che ha preso il via il 14 luglio alla Vetrina della Citta a Pontremoli del maestro Armando Trasforini (in foto), conosciuto in tutta Italia per la teatralità e originalità della sua ricerca artistica e per le sue installazioni che hanno fatto discutere da Milano a Reggio Calabria in precedenti performance. Questa volta il Jolly dell’arte contemporanea, come tutti lo chiamano, ha ripreso un suo progetto della seconda metà degli anni Settanta: i libri d’artista (di cui alcuni sono in mostra a Pontremoli) e ha realizzato nuovi volumi in omaggio alla città del libro che ha appena vissuto le serate del Bancarella Sport e del Bancarella. Questi nuovi sono dedicati ad Ernest Hemingway, Giovannino Guareschi e a Umberto Eco e aprono la mostra. Quello che ha suscitato ammirazione e dibattito è quello dedicato a Oriana Fallaci sospeso su un pozzo, gesto che ha ricordato la sua vita libera e forte. La mostra è un tuffo nella memoria con una parte dell’esposizione dedicata ai miti degli anni passati, da Fred Buscaglione a Fonzie, alla televisione di Corrado e di Bongiorno, con citazioni particolarmente gustose come il Totò di Lascia e Raddoppia e il Portobello. Trasforini porta il gioco in mostra dimostrando di saper giocare anche con la storia dell’arte: sono deliziosi i suoi giocattoli dedicati a Van Gogh che ripercorrono la sua vita e la sua arte, come il flipper dedicato a Rimbaud. “Armando Trasforini porta a Pontremoli la vita culturale e quotidiana che abbiamo vissuto, filtrata dal suo istinto artistico senza compromessi” spiega il professor Puntelli. “Arte-vita-gioco, una simbiosi in cui il passato con i suoi sogni, speranze, paure si incrociano con un presente inquietante ma sempre aggrappato ad altri sogni, altre speranze, altre paure: questo è ciò che ho portato in mostra” ha dichiarato il maestro. La mostra, presentata lo scorso 18 luglio dal curatore della stessa Giammarco Puntelli e dal sindaco di Pontremoli Jacopo Ferri, ha riscosso grande successo fin dall’inizio. 



Pin It
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

Poste Italiane ricerca in Toscana laureati/laureandi per attività di promozione e vendita di servizi finanziari, di prodotti…

Spazio disponibilie

Ancora uno stop alla rete irrigua che serve le zone di Villafranca e Bagnone nelle giornate di giovedì…

La famiglia Pigorini desidera esprimere il proprio più sincero e affettuoso ringraziamento a tutte le…

Spazio disponibilie

A Vico di Bagnone dal 13 al 17 agosto, "Maria nell'Arte - La vita della Madonna raccontata dagli artisti" a…

Mostra di tavole originali di Jacovitti! A cura di Silvia Jacovitti e Alessandro Santi. Ingresso libero con raccolta…

Avviso di allerta meteo codice giallo nel comune di Massa. L'allerta è per rischio idrogeologico-idraulico e temporali…

La circolazione veicolare viene sospesa lungo la Strada Provinciale 35 di Caprio, nel comune di Filattiera, all'altezza…

Spazio disponibilie

Il Comune di Carrara informa che la Biblioteca civica "Lodovici" in piazza Gramsci a Carrara e la sede…

Il Comune di Carrara informa che è stata pubblicata la graduatoria finale del concorso per esami per l'assunzione…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie