Centro pavimentazione 1
   Anno XI 
Venerdì 17 Ottobre 2025
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Scritto da Redazione
Aulla
16 Ottobre 2025

Visite: 64

Si è conclusa ad Aulla la IX edizione del festival MutaMenti. Spazi fluidi di un jazz senza frontiere, la rassegna che dal 2017 valorizza luoghi e gemme nascoste della provincia di Massa-Carrara con appuntamenti con grandi musicisti, giovani talenti e progetti originali. Circa 2000 i partecipanti provenienti dal territorio come dalle vicine regioni per assistere ai sedici spettacoli proposti e alle molte attività collaterali in un programma capace di guardare a memoria e futuro tra alti riferimenti e nuove sperimentazioni.  In questo senso ha contribuito la partecipazione di “big della musica” come Fabrizio Bosso, Julian Oliver Mazzariello, Paolino Dalla Porta, Gianni Azzali, Chris Collins. Importanti anche le produzioni originali a partire da “Ti scrivo con il cuore in mano” di Max De Aloe ed Elena Dragonetti. «Presentata il 10 ottobre a scuola e la sera prima al Teatro degli Animosi, l’opera è stata occasione di memoria e attenzione sui conflitti di ieri e di oggi, un messaggio di pace a ottant’anni dalla fine della Seconda Guerra Mondiale, nel pieno dei drammi attuali: come nel caso di Elisabetta Salvatori - dicono gli organizzatori - ci ha colpito l’emozione del pubblico e, poi, quella degli studenti del Liceo Linguistico Repetti-Montessori di Carrara, realmente commossi». La promozione della cultura musicale e del linguaggio musicale tra le nuove generazioni è da sempre aspetto cruciale del Festival MutaMenti, rimarcato nel coinvolgimento del Liceo Musicale Palma e nei matinée realizzati per gli istituti scolastici.

«Le scuole ci danno soddisfazione», dicono gli organizzatori. «Vedere bambini e giovani coinvolti, curiosi, partecipi, come nel caso della residenza “Voci di Donna” di Quartetto Dòni, presentata in anteprima a Fosdinovo e in replica agli alunni della scuola di Caniparola - I.C. Moratti, è uno stimolo a proseguire sui percorsi tracciati nella convinzione che la musica sia ancora un linguaggio universale e di crescita per tutti». È un’attenzione multi-generazionale che l’organizzazione dimostra anche nella capacità di fare scouting portando ad ogni edizione in scena, al pari dei più alti nomi, giovani straordinari come Silvia Fiume, Giulio Ferraro, Vittorio Esposito, Ava Alami. «Ogni anno - proseguono gli organizzatori - ci proponiamo di selezionare progetti interessanti, valorizzando la partecipazione di veri talenti al pari di artisti già affermati. Già in passato abbiamo ospitato emergenti e molti di loro sono oggi professionisti rinomati e molto richiesti». Ultimi ma non ultimi aspetti fondamentali, già evidenziati negli “omaggi resistenti”, la contaminazione tra forme d’arte e generi e la speciale lente d’ingrandimento su temi sociali e, spesso, complessi: tra questi, un posto d’onore lo ha meritato proprio l’ultimo spettacolo, “Nessuno e la musica”, che ha visto in scena - in esclusiva MutaMenti, per bambini ed adulti - la pianista emergente Federica Cerizza con l’artista circense, autore e attore Giorgio Bertolotti.

Per il direttore artistico Max De Aloe: «Questa nona edizione è stata ancora una volta il frutto di una condivisione di intenti tra la direzione artistica e i promotori della rassegna. La passione per la musica di qualità, la volontà di coinvolgere i giovani rendendoli protagonisti degli spettacoli, ma anche riconoscendo e favorendo il loro ruolo di ascoltatori e di pubblico consapevole, la narrazione e valorizzazione dei territori hanno nuovamente decretato il successo di un festival che si sta preparando a celebrare il decennale: nel 2026». Per il presidente di Istituto Valorizzazione Castelli, Emanuele Bertocchi: «MutaMenti è il Festival che concorre, come da scopo statutario del nostro Istituto, a fornire alla comunità provinciale gli strumenti di conoscenza necessari alla formazione consapevole della propria identità culturale e gli elementi utili per proiettarsi nel futuro - la base necessaria e fondamentale per contribuire ad attivare una nuova stagione di sviluppo. In maniera originale e forse unica nel panorama culturale italiano, le note del Festival accendono una luce sui nostri beni culturali e sulle comunità locali che si adoperano per valorizzare la nostra Terra. Un grazie particolare al Ministero della Cultura per il sostegno attraverso il Fondo Unico dello Spettacolo, alla Camera di Commercio Toscana Nord-Ovest per la compartecipazione, alle Fondazioni Carispezia e Cassa di Risparmio di Carrara e ai numerosi sponsor privati che da sempre ci sostengono: che oggi sono diventati parte integrante del nostro Festival. Grazie infine a tutti i Sindaci della Provincia e alle associazioni e partner che hanno dato il loro contributo nelle attività rendendo speciale questa rassegna. Siamo al lavoro per l’edizione 2026, che sarà la decima edizione, per questo lavoreremo perché possa essere un evento indimenticabile».

 

Con la direzione artistica di Max De Aloe, il festival è un progetto di Istituto Valorizzazione Castelli realizzato in partnership con: Provincia di Massa-Carrara, i 16 Comuni coinvolti, Accademia di Belle Arti di Carrara, Comunità del Turismo di Riviera Apuana e Lunigiana, Unione dei Comuni Montana Lunigiana, Sistema Museale Provinciale Terre dei Malaspina e delle Statue Stele, Sigeric e AlterEco, Associazione Farfalle in Cammino, Viaggi di mare, Controvento trekking e storia, Libreria Melville, le Pro Loco e le associazioni territoriali, gli studenti e gli istituti scolastici. La nona edizione è stata realizzata con il supporto di tutti i comuni e degli operatori turistici coinvolti, la compartecipazione della Camera di Commercio Toscana Nord-Ovest, il contributo del Ministero della Cultura a valere sul FUS 2025-2027, i contributi di Fondazione Carispezia (bando Cultura plurale, sostenibile e inclusiva) e di Fondazione Cassa di Risparmio Carrara (bando Cultura). Ha avuto inoltre il patrocinio di Regione Toscana ed il supporto di numerosi privati, la collaborazione sempre preziosa di Contatto Radio, la comunicazione a cura di Economie Digitali e Damiano Cenderelli.

 

Pin It
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

Il Servizio Personale della Provincia di Massa-Carrara ha pubblicato un bando di concorso per esami per l'assunzione…

ASMIU comunica che le Organizzazioni Sindacali FP-CGIL, FIT-CISL, UIL-Trasporti e FIADEL hanno proclamato uno sciopero nazionale del settore igiene…

Spazio disponibilie

È stata modificata l'ordinanza relativa alla SP 48 di Marina di Carrara che riguarda il passaggio di…

ASMIU informa che da giovedì 16 ottobre 2025 prenderà avvio, come ogni anno, l'attività di monitoraggio dei composter domestici.

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Un trasporto eccezionale interessa in questi giorni la Sp 48 del Mare (Viale Zaccagna) a Marina di Carrara e,…

Il Consiglio comunale di Carrara si riunirà in adunanza ordinaria in Comune martedì 14 ottobre, alle…

La circolazione veicolare viene interrotta all'altezza del km 1 lungo la Strada Provinciale 41 di…

La sala Cinema-Teatro dei Servi, gestita da Apuania Cineservice con una programmazione dedicata ai film d'autore, inaugura…

Spazio disponibilie

Si conosceranno sabato 11 ottobre i nomi dei vincitori del Premio Nazionale di Poesia Religiosa…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie