Centro pavimentazione 1
   Anno XI 
Sabato 20 Settembre 2025
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Scritto da Redazione
Aulla
19 Settembre 2025

Visite: 76

Un'occasione speciale per scoprire uno dei gioielli architettonici più affascinanti della Lunigiana. La suggestiva Fortezza della Brunella di Aulla aprirà infatti le sue porte al pubblico il 20 e 21 settembre, nell'ambito del progetto "Terra dei Cento Castelli" promosso dall'Istituto di Valorizzazione dei Castelli. L'iniziativa dell'Istituto celebra il ricchissimo patrimonio fortificato della Provincia di Massa-Carrara, territorio che può vantare la presenza di circa cento castelli distribuiti dal mare alle montagne, dalla Costa alla Lunigiana."Siamo molto orgogliosi di partecipare a questa importante iniziativa dell'Istituto di Valorizzazione dei Castelli - dichiara il sindaco di Aulla Roberto Valettini - "La Fortezza della Brunella rappresenta uno dei simboli più significativi del nostro territorio e aprire le sue porte significa offrire ai visitatori l'opportunità di scoprire un pezzo fondamentale della storia della Lunigiana. È un'occasione per valorizzare non solo il nostro patrimonio locale ma l'intero sistema fortificato della provincia".La Fortezza della Brunella rappresenta infatti uno dei gioielli più preziosi di questo straordinario patrimonio architettonico provinciale. Situata in posizione dominante su un alto e scuro sperone roccioso che domina Aulla, questa imponente fortificazione rinascimentale ha controllato per secoli le principali arterie stradali e i valichi appenninici che collegano la Toscana con Liguria ed Emilia-Romagna. Le sue origini rimangono avvolte nel mistero, con possibili committenti illustri come Adamo Centurione e Giovanni dalle Bande Nere.La storia della Brunella attraversa i secoli: nel 1916 venne acquistata dalla famiglia inglese Waterfield che la trasformò da austera fortezza militare in lussuosa residenza privata. Dopo l'acquisizione da parte dello Stato nel 1977, il Comune di Aulla l'ha destinata a sede del Museo di Storia Naturale della Lunigiana, creando un polo museale che racconta la straordinaria biodiversità del territorio. Per questo weekend del 20 e 21 settembre, la fortezza sarà aperta dalle 10:00 alle 12:30 al mattino e dalle 16:00 alle 18:30 nel pomeriggio. L'accesso avviene tramite visite guidate ogni 45 minuti senza necessità di prenotazione. La Fortezza è Pet Friendly."Ringraziamo l'Istituto di Valorizzazione dei Castelli per aver incluso la nostra Fortezza in questo prestigioso circuito - conclude il sindaco - Iniziative come questa sono fondamentali per far conoscere le bellezze del nostro territorio e per promuovere un turismo culturale di qualità che può rappresentare una risorsa importante per l'economia locale".

Per informazioni sul progetto contattare l'Istituto di Valorizzazione dei Castelli: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo., tel. 0585-816245 (lun-ven 9:30-13:00). Per la Fortezza: tel. +39 353 383 1233, Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 

Pin It
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

E' stata disposta la chiusura diurna di via Pelucara per eseguire  lavori urgenti per la messa in sicurezza…

È stato revocato lo sciopero di un’ora a fine turno che era stato proclamato nei giorni scorsi per mercoledì…

Spazio disponibilie

Per garantire l'immediato rilascio dei certificati di iscrizione nelle liste elettorali e gli altri adempimenti connessi alla presentazione…

A seguito delle abbondanti infiltrazioni di acqua all'interno della galleria del Crocifisso, è stato interdetto il traffico veicolare,…

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Il comune di Carrara informa che è in pagamento la rata del

Per sopraggiunti motivi organizzativi e logistici, la premiazione del primo premio di poesia Regina Elena di…

Mercoledì 3 settembre, alle 8.30 un'ora dedicata al benessere con la pratica del pilates al parco Puccinelli in…

Domenica 31 agosto personale di Asl, Terna ed E-Distribuzione sarà impegnato in una campagna di misurazione della resistenza di terra delle cave…

Spazio disponibilie

La Direzione dell’Azienda USL Toscana nord ovest esprime il proprio cordoglio per la scomparsa di Alessandro Scarafuggi, che era stato…

Proseguono i lavori da parte del gestore della centrale idroelettrica e questo causerà un nuovo…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie