Albiano Magra. Centinaia di ciclisti e runner hanno attraversato i sentieri della Lunigiana nell'8 e 9 novembre, trasformando la tradizionale festa patronale di San Martino in un evento sportivo che ha collegato Aulla, Bolano, Podenzana e Calice al Cornoviglio. La San Martino Bike, organizzata dalla Pro Loco ViviAmoAlbiano, si è rivelata un successo oltre ogni aspettativa.
"La San Martino Bike rappresenta un modello virtuoso di come le nostre comunità possano attrarre visitatori valorizzando i sentieri e le strade bianche che collegano i nostri borghi", commenta il sindaco di Aulla Roberto Valettini. "È esattamente il tipo di turismo sostenibile che vogliamo promuovere per la Lunigiana".
Le immagini della partenza dell'8 novembre raccontano di una piazza gremita, con partecipanti di tutte le età pronti a immergersi nei percorsi che hanno caratterizzato la due giorni. Un mare di caschi, pettorine colorate e mountain bike che hanno animato il centro storico di Albiano Magra sotto un sole inaspettatamente generoso.
"Siamo estremamente soddisfatti della risposta che abbiamo ricevuto", sottolinea Barbara Ferrari, presidente della Pro Loco ViviAmoAlbiano. "Vedere tante persone partecipare con entusiasmo ci ripaga di mesi di preparazione. I feedback che abbiamo ricevuto sui percorsi sono stati eccellenti".
La formula scelta dall'organizzazione - tre tracciati ciclistici non competitivi di 12, 17 e 33 chilometri più una corsa podistica - si è rivelata vincente, permettendo a ciclisti esperti e famiglie di pedalare fianco a fianco godendosi il paesaggio della valle del Magra. I volontari della Croce Rossa di Albiano hanno presidiato i punti strategici dei percorsi, garantendo sicurezza e assistenza lungo tutti i tracciati.
Entusiasti anche gli amministratori comunali di Aulla. "È stata una manifestazione straordinaria per Albiano e per tutto il territorio", evidenzia il vicesindaco Roberto Cipriani. "Iniziative come questa dimostrano che è possibile coniugare tradizione e innovazione, valorizzando il nostro patrimonio naturalistico attraverso lo sport".
Sulla stessa lunghezza d'onda la presidente del consiglio comunale Giada Moretti: "La risposta del pubblico ci dice che abbiamo imboccato la strada giusta. Albiano può diventare un punto di riferimento per gli appassionati di sport outdoor".
Particolarmente apprezzati i punti ristoro distribuiti lungo le strade bianche e mulattiere che hanno caratterizzato gli itinerari, così come l'atmosfera conviviale che ha accompagnato entrambe le giornate. Il "pasta party" al termine delle pedalate ha riunito i partecipanti in momenti di condivisione che hanno rappresentato il vero spirito della manifestazione. Grande successo anche per le attività al Centro Ippico SGM con il battesimo della sella e i percorsi di abilità.
Un modo nuovo di celebrare San Martino, dunque, che passa dai sentieri sterrati e guarda al futuro dello sport outdoor in Lunigiana, valorizzando un territorio che riscopre la propria vocazione naturalistica grazie all'impegno della Pro Loco ViviAmoAlbiano, in collaborazione con i Sbikerati Off Road, Croce Rossa comitato di Albiano, Filarmonica e con il patrocinio dei comuni di Aulla, Bolano e della MAB Biosfera dell'Appennino Tosco Emiliano.