Con una tesi dal titolo "Donne, memoria e resistenza. Pratiche di sopravvivenza e ribellione fra Italia e Argentina", mettendo a confronto la resistenza civile e la creatività femminile delle donne carraresi durante la Seconda Guerra Mondiale e la loro rivoluzione senza armi, culminata con la manifestazione di piazza delle Erbe del luglio 1944, con la maternità come pratica politica e collettiva, propria delle Madres de Plaza de Mayo, Marialuisa Nicolai si è laureata, a pieni voti, in storia delle donne, corso di laurea in Antropologia, religioni e civiltà orientali, presso il Dipartimento di storia, culture e civiltà dell'Università di Bologna Alma mater Studiorum il 7 novembre. Con il suo lavoro, Marialuisa ha esplorato due esperienze di resistenza femminile che, pur maturate in contesti geografici e storici diversi, rivelano sorprendenti affinità nella loro dimensione antropologica.
A darne notizia è Laura Barsotti.









