Centro pavimentazione 1
   Anno XI 
Martedì 16 Settembre 2025
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Scritto da Carmen Federico
Cronaca
10 Gennaio 2025

Visite: 407

Si chiama "Io sono Io - Next Generation”il progetto finanziato dalla Regione Toscana,  presentato nella mattinata di venerdì 10 gennaio a Massa, a Palazzo Ducale, dall'assessore Alessandra Nardini e dal presidente della provincia di Massa Carrara, Gianni Lorenzetti. Il progetto è finanziato con circa 428mila euro e sarà avviato nei prossimi mesi. Protagonisti fino al 2026, circa 3mila studentesse e studenti e settecentocinquanta adulti all’anno, in sinergia e collaborazione con i Centri Antiviolenza, Fondazione Toscana Spettacolo e l'Istituto Valorizzazione Castelli. Un progetto triennale rivolto a differenti generazioni, promosso dalla provincia di Massa Carrara e supportato  dalla regione Toscana, nell'ambito del rifinanziamento della sua legge  16/2009 afferente la cittadinanza di genere. Con la normativa in esame, la regione persegue obiettivi specifici per raggiungere una piena parità di genere nella vita sociale, culturale ed economica, focalizzando l'attenzione sul carattere trasversale delle politiche di genere rispetto all'insieme delle politiche pubbliche regionali, con specifico riguardo ai settori dell'istruzione, delle politiche economiche, della sanità, della comunicazione e della formazione.

Laboratori teatrali per studentesse e studenti, seminari per docenti e genitori, rappresentano le attività principali e prevalenti nell'ambito del percorso proprio della progettualità triennale, perchè proprio il linguaggio del teatro e l'importanza del metodo del dialogo, è teso a sensibilizzare giovani, adolescenti e adulti alla parità di genere, nell'ottica di una vera e propria dimensione intergenerazionale. Adolescenti e giovani studenti delle classi quinte delle primarie, delle terze delle secondarie di primo grado e del biennio delle superiori, parteciperanno e saranno i destinatari attivi dei laboratori teatrali per misurarsi con la decostruzione degli stereotipi di genere e dunque, per promuovere una cultura inclusiva. Nel contempo i Centri Antiviolenza, si faranno promotori di seminari rivolti a insegnanti, genitori e dipendenti, con lo scopo di fornire loro strumenti volti a riconoscere e contrastare la violenza di genere in modo da dare impulso in concreto, ad un cambiamento culturale duraturo. Per i laboratori teatrali, è prevista una durata di dieci ore ciascuno, tra cui anche due ore con psicologi, che terranno conto, ovviamente, dell'età dei partecipanti. Per gli adulti invece, si darà impulso al formato del seminario esperienziale che si articolerà in più incontri. In totale, ben settantacinque eventi seminariali in collaborazione con i Centri Antiviolenza, coordinati dall'Istituto Valorizzazione Castelli.

"Il progetto IO SONO IO - Next Generation - ha dichiarato il presidente Lorenzetti- è una straordinaria opportunità per la nostra comunità, un progetto che con determinazione e coraggio, affronta il tema della parità di genere e della lotta contro ogni forma di discriminazione. Nella nostra provincia di Massa Carrara, siamo orgogliosi di promuovere questo percorso innovativo che coinvolgerà 2820  studenti ogni anno, dalle scuole primarie al biennio delle superiori, attraverso laboratori teatrali organizzati dalla Fondazione Toscana Spettacolo che non sono solo semplici attività didattiche, ma sono concreti strumenti per destrutturare gli stereotipi di genere, stimolare la riflessione critica e favorire la crescita di una cultura basata sull'equità e l'inclusione".

"Non ci fermiamo qui - ha aggiunto l'assessore Nardini - perché il progetto ha attenzionato anche gli adulti, infatti saranno veri protagonisti anche i genitori, insegnanti e dipendenti pubblici in seminari organizzati dai Centri Antiviolenza. Circa settecentocinquanta adulti per ciascun anno, al fine di diffondere pratiche e strumenti che valorizzano il rispetto reciproco e il dialogo".

"Questo progetto - ha concluso Eleonora Petracci, consigliere provinciale - è una risposta chiara e decisa alle sfide culturali del nostro tempo. Crediamo fermamente che solo lavorando in sinergia e agendo sia sulle nuove generazioni che sugli adulti, possiamo iniziare a parlare di significativo e duraturo cambiamento". La Petracci ha infine, letto uno scritto dell'avvocato Diana Tazzini, consigliere di parità provinciale, non presente in forza di sopravvenuti impegni professionali, con cui ha sottolineato l'importanza di questo progetto e i buoni frutti che la sua precedente edizione che peraltro, ha visto in prima linea anche la dottoressa Elisabetta Sordi all'epoca vicepresidente della provincia di Massa Carrara, ha portato sul territorio in virtù di un eccezionale lavoro con I giovani studenti e studentesse, sull'impatto e sulle emozioni, unica via veritiera di lotta agli stereotipi di genere. Ha poi ringraziato prima il presidente Lorenzetti non solo per la reciproca stima ma anche per la sua sensibilità e attenzione agli aspetti legati alle politiche di genere dunque, l'amministrazione regionale  che, per mezzo dell'assessore Nardini, è da sempre sensibile a questo delicato tema.

Pin It
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

È stato revocato lo sciopero di un’ora a fine turno che era stato proclamato nei giorni scorsi per mercoledì…

Per garantire l'immediato rilascio dei certificati di iscrizione nelle liste elettorali e gli altri adempimenti connessi alla presentazione…

Spazio disponibilie

A seguito delle abbondanti infiltrazioni di acqua all'interno della galleria del Crocifisso, è stato interdetto il traffico veicolare,…

Il comune di Carrara informa che è in pagamento la rata del

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Per sopraggiunti motivi organizzativi e logistici, la premiazione del primo premio di poesia Regina Elena di…

Mercoledì 3 settembre, alle 8.30 un'ora dedicata al benessere con la pratica del pilates al parco Puccinelli in…

Domenica 31 agosto personale di Asl, Terna ed E-Distribuzione sarà impegnato in una campagna di misurazione della resistenza di terra delle cave…

La Direzione dell’Azienda USL Toscana nord ovest esprime il proprio cordoglio per la scomparsa di Alessandro Scarafuggi, che era stato…

Spazio disponibilie

Proseguono i lavori da parte del gestore della centrale idroelettrica e questo causerà un nuovo…

Martedì 26 agosto alle 11,30 nella Sala della Resistenza di Palazzo Ducale a Massa si terrà…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie