Centro pavimentazione 1
   Anno XI 
Sabato 12 Luglio 2025
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Scritto da Redazione
Cronaca
11 Luglio 2025

Visite: 61

La cecidomia fogliare è un parassita, un insetto fitofago autoctono, che da oltre quattro anni ha colpito gli oliveti in diverse parti d’Italia, in particolare in Liguria e Toscana, ma alcuni focolai si sono verificati anche in Puglia -così è intervenuto in una nota stampa il presidente dei frantoiani di Confartigianato Massa Carrara Adriano Petacchi. In Toscana - ha proseguito Petacchi - le zone più colpite sono la Lunigiana e la Provincia di Massa Carrara, ma si sono registrati casi anche nella Provincia di Grosseto. Si tratta di un piccolo insetto che è stato sempre presente negli oliveti e che prima veniva controllato da altri insetti antagonisti; un equilibrio naturale che però è stato compromesso. Negli ultimi anni, a causa dei cambiamenti climatici e dell’innalzamento delle temperature, la popolazione degli insetti presenti è cambiata, gli olivi vivono diverse fasi di crescita vegetativa e la cecidomia attacca la pianta proprio a partire dalle foglie più giovani, dai germogli, dove depone le larve. Si sviluppano poi sulle foglie delle escrescenze anomale, che compromettono la capacità fotosintetica della pianta e portano alla riduzione della produzione di olive e all’aumento dei costi per produrre olio. La qualità degli oli Toscani – ha concluso Petacchi -  negli ultimi anni è sempre migliorata, anche nelle aree dove si è diffusa la cecidomia. Tuttavia, a causa anche dell’abbandono degli oliveti in collina, l’infestazione rischia di diffondersi e di creare danni anche al turismo enogastronomico. Invitiamo gli olivicoltori a monitorare la diffusione di questo parassita e la Regione Toscana ad emanare urgentemente delle linee guida che forniscano le indicazioni necessarie per impostare una corretta difesa contro questo insetto con prodotti fitosanitari a basso impatto ambientale. Se non si interviene tempestivamente, ed in modo coordinato, le conseguenze economiche per i produttori e per l’intera filiera olivicola regionale potrebbero essere disastrose”.

 

 

Pin It
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

Nausicaa comunica che, a causa di previsioni meteo nuovamente non favorevoli per domenica, la Mangialonga della Prevenzione…

Per consentire lo svolgimento in sicurezza della gara podistica "20° Strafossone", l'ordinanza dirigenziale n. 745 del Settore 9 -…

Spazio disponibilie

L'ufficio anagrafe decentrato di Avenza, in via Sforza n. 11 a, telefono 0585/641524-641526 e l'ufficio anagrafe decentrato di Marina…

Alcuni cittadini hanno segnalato di aver ricevuto sul proprio smartphone alcuni messaggi in cui si invita a contattare…

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Il comune di Carrara  informa che da lunedì 23 giugno il personale dell'ufficio tributi effettuerà sopralluoghi nelle…

La circolazione veicolare lungo la SP 63 di Guinadi nel comune di Pontremoli, viene interrotta a tutti…

Il Comune di Carrara informa che è stato pubblicato il calendario della prova orale per i candidati che…

Ammonta a 563 mila euro, iva inclusa, la somma che la Provincia di Massa-Carrara mette a disposizione…

Spazio disponibilie

La circolazione veicolare viene interrotta lungo la Sp 35 di Caprio, all'altezza del chilometro 2,750, il giorno 18 giugno…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie