Centro pavimentazione 1
   Anno XI 
Domenica 9 Novembre 2025
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Scritto da Redazione
Cronaca
08 Novembre 2025

Visite: 192

Riceviamo e pubblichiamo la lettera di Emiliano Celli in merito alla situazione dei pini del condominio La Rondine, in Via San Leonardo, a Marina di Massa.

"Gentilissima redazione,

vi scrivo per segnalarvi una situazione che si sta verificando presso il condominio La Rondine, sito in Via San Leonardo a Marina di Massa.

Nel condominio sono presenti quattro pini ubicati in giardini di uso condominiale - ma non di proprietà esclusiva - lato via Fossone. Da anni questi alberi sono oggetto di discussione, poiché alcuni condomini desiderano procedere al loro abbattimento senza motivazioni realmente fondate, come ad esempio un comprovato pericolo di caduta.

Due anni fa, in assemblea condominiale, era stata presentata una prima relazione agronomica nella quale si dichiarava che i pini erano classificati in classe C, ma che con una potatura sarebbero potuti rientrare in classe B, quindi senza alcuna condizione di pericolo.
Nonostante ciò, l’amministratore, nei due anni successivi, non ha intrapreso alcuna azione, mantenendo di fatto una situazione di incertezza.

Negli ultimi mesi, alcuni condomini favorevoli all’abbattimento hanno insistito per arrivare a una decisione definitiva. Nell’ultima assemblea è stato quindi deliberato, con una maggioranza di 580 millesimi, di procedere all’abbattimento, senza però disporre di una relazione tecnica aggiornata e conclusiva e per cui con una votazione nulla anche poi alla luce della relazione successiva.

Un condomino, giustamente, ha richiesto che prima dell'eventuale abbattimento si procedesse a una potatura, cosa che è stata effettivamente eseguita, per cui al momento i pini sono in classe b. Successivamente, l’amministratore ha incaricato l’agronomo Fazi di redigere una nuova relazione, nella quale si afferma che le piante sono sane, ma si raccomanda comunque l’abbattimento dei quattro pini a causa di presunte interferenze con manufatti e terreni limitrofi. Questa motivazione però, per l'abbattimento, necessiterebbe di una maggioranza maggiore per essere valida come da comprovate sentenze della cassazione

Inoltre tali affermazioni, tuttavia, non risultano supportate da evidenze reali. Nella relazione vengono citati, ad esempio, lavori in Via Fossone che a mio parere in realtà riguardavano semplici riparazioni di tubature. Dispongo di documentazione fotografica che comprova quanto affermato".

Nella lettera Emiliano Celli scrive di essere in possesso di una una seconda relazione agronomica redatta dall'agronomo Dott. Fabrizio Cinelli, incaricato da altri condomini contrari all’abbattimento, "nella quale - spiega - si evidenzia una situazione completamente diversa: i pini risultano sani e non necessitano di ulteriori interventi, se non piccoli adeguamenti ma che non giustificano l’abbattimento di tutti e 4 i pini.

Ritengo pertanto ingiustificato e insensato un abbattimento indiscriminato di tali alberi, che svolgono un ruolo importante: contribuiscono all’ombreggiamento dello stabile, riducendo l’uso dei condizionatori, migliorano la qualità dell’aria, favoriscono la biodiversità e ospitano diverse specie di uccelli.

Ho cercato in tutti i modi di far riflettere l’amministratore, chiedendogli di non presentare al Comune la perizia con richiesta di abbattimento, ma si è mostrato irremovibile. Temo quindi che la richiesta verrà depositata già la prossima settimana. Il Comune sarà così chiamato a esprimere un parere, purtroppo senza disporre di una visione completa della situazioneHo scritto una pec sia al comune di Massa, allegato lettera, e un’altra alle Guardie Forestali esponendo quanto scritto a voi".

In conclusione Celli scrive che "nella nostra provincia, il tema degli abbattimenti di pini è già molto sentito: sono usciti diversi articoli di stampa su episodi analoghi avvenuti proprio a Marina di Massa. Vorrei davvero evitare che si ripeta un’altra situazione simile".

Pin It
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

Nell'ambito dei lavori di adeguamento idraulico del Canal del Rio disposti dal Comune di Carrara, per adottare…

Il settore Tecnico della Provincia di Massa-Carrara con una propria ordinanza ha provveduto a revocare la…

Spazio disponibilie

Per consentire lo svolgimento della Festa della Castagna, organizzata dalla Pro Loco Carrara sabato 8 e domenica 9 novembre…

È stata prorogata l'ordinanza del Settore Tecnico della Provincia di Massa-Carrara di inizio agosto 2025 con la…

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

La Società della Salute della Lunigiana esprime profondo cordoglio per la prematura scomparsa di Emy Pardini. La sua…

Un trasporto eccezionale interessa alcune strade provinciali della zona industriale di Massa e Carrara tra il 30…

Con un'ordinanza del sindaco di Carrara Serena Arrighi è prevista la modifica dell'orario di apertura al pubblico dei…

L’Azienda USL Toscana nord ovest informa che ieri, martedì 28 ottobre, a Carrara, si è concluso l'incarico di…

Spazio disponibilie

In occasione della Festa di Tutti i Santi, che si celebrerà sabato 1° novembre 2025, ASMIU S.p.A. informa…

La circolazione veicolare viene interrotta all'altezza del ponte al chilometro 2,400 lungo la Strada Provinciale 25 di…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie