Si è riunita, nei giorni scorsi, la Commissione Giudicatrice della XXIX edizione del concorso Tesi per Carrara, promosso da Legambiente Carrara in collaborazione con il comune di Carrara e la Fondazione Cassa di Risparmio di Carrara. Nella commissione vi erano esperti designati dai tre enti. Preso atto della buona partecipazione alla manifestazione, la commissione ha esaminato le tesi dei vari concorrenti. Il lavoro della Commissione non è stato facile in quanto diversi lavori erano validi e interessanti. Dopo lunga e approfondita discussione, la commissione, all'unanimità, ha dichiarato vincitrici le seguenti tesi:
primo premio: Vatteroni Francesca, Scaglie di memoria e geografie del marmo per una didattica del territorio, Università degli Studi di Roma Tre, anno accademico 2024/2025
secondo premio: Righi Arianna, Icone vestite. Storia di un'archiviazione alternativa. Accademia di Belle Arti di Carrara, Dipartimento di Progettazione per le arti applicate - Scenografia e Costume per lo spettacolo. Anno Accademico 2021-2022
terzo premio: Bongi Oligeri Asia, DA COLONIA MARINA A SOCIAL HOUSING – Nuove prospettive per la Colonia Torino a Marina di Massa, Politecnico di Milano 1863 - Scuola AUIC - Corso di Laurea Magistrale Architettura - Ambiente Costruito – Interni, anno accademico 2023/2024
La premiazione è stata convocata per sabato 8 Novembre, alle ore 11.00, a Palazzo Binelli; saranno presenti i rappresentanti delle organizzazioni promotrici della manifestazione. Nell'ambito della premiazione, i giovani studiosi descriveranno brevemente i principali risultati dei loro studi, concernenti vari aspetti relativi alla città di Carrara e al suo comprensorio.








