Centro pavimentazione 1
   Anno XI 
Martedì 16 Settembre 2025
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Scritto da Redazione
Cronaca
10 Gennaio 2025

Visite: 232

"Ridateci Vittorio e non toccate i nostri alberi": è l’appello della scuola Marcello Garosi di Forno che, con l’associazione Eventi sul Frigido ha avviato  il progetto “Parco della Pace XIII GiugnoL’albero dedicato a don Vittorio Tonarelli (medaglia d’argento al merito civile) è stato rubato.  “Hanno portato via Vittorio – è la voce di una mamma della scuola Marcello Garosi di Forno, rammaricata di fronte all’ignobile atto vandalico a danno dell’albero dedicato a don Vittorio Tonarelli  (medaglia d’argento al merito civile). L’albero, interrato  nel mese di maggio del 2024, fa parte del costituendo progetto “Parco della Pace”  avviato nel 2020  dalla scuola Marcello Garosi con l’associazione culturale Eventi sul Frigido, con piante interrate nella lingua di terra antistante il monumento ai caduti dell’eccidio nazifascista del  13 giugno 1944.  Dopo l’albero  di cachi “Ciro” (medaglia d’oro al merito civile), (che era stato danneggiato)   e l’albero  di pesco “Marcello”  (medaglia d’oro al valor militare),  era stata omaggiata la  memoria di don Vittorio Tonarelli  con l’albero del melo.  Purtroppo l’albero di melo, con tanto di cartellino plastificato  che riportava il nome di don Vittorio Tonarelli, non c’è più. E’ stato sradicato e portato via.  “Ridateci Vittorio” – è il grido dei bambini che per un anno, lo hanno curato a scuola per poi piantumarlo nel luogo della strage. Tuttavia i segni a terra   lasciano intravedere anche il tentativo di sradicare  l’albero di cachi (il secondo “amico di Ciro”) e quindi la volontà di  danneggiare il progetto dedicato alla memoria.  Un atto  che si commenta  da solo e che lascia  profondo sdegno. Anche le docenti della scuola di Forno, che tanto si impegnano per mantenere viva la memoria anche attraverso queste iniziative,  manifestano il loro sdegno.  Così come l’associazione Eventi sul Frigido, che da diciotto anni porta avanti con le scuole di ogni ordine e grado  il premio “Pace giustizia libertà democrazia – Maresciallo Ciro Siciliano – Forno 13 giugno 1944”  esprime  la propria indignazione verso questo atto vandalico che non si spiega.  “Il progetto è partito dai bambini della scuola di Forno, seguito dalle docenti e dall’associazione – osserva Eventi – con il sostegno del Comune di Massa.   Il luogo non è casuale: i bambini hanno scelto piante da frutto  da far crescere laddove  58 giovani versarono il loro sangue per la libertà e la democrazia. Valori che, purtroppo, non in tutte le persone hanno messo radici”.   L’albero era stato messo a dimora  dall’associazione  Eventi sul Frigido  con la scuola Marcello Garosi alla presenza dei  familiari di Vittorio Tonarelli, di don Ernesto Zucchini,  di  Maria Rita Vita, delegata alla memoria, della presidente Anpi  Elena Cordoni, Giancarlo Rivieri di Fivl,  Anna Rosa Del Sarto dell’associazione Occhioni&Magrini.  Un appello dai bambini della scuola: “Ridateci Vittorio e non toccate i nostri alberi!”  Vandalizzare un progetto per la Pace,  che coinvolge i bambini di una scuola,  è un gesto  ignobile che lascia l’amaro  in bocca.

Pin It
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

E' stata disposta la chiusura diurna di via Pelucara per eseguire  lavori urgenti per la messa in sicurezza…

È stato revocato lo sciopero di un’ora a fine turno che era stato proclamato nei giorni scorsi per mercoledì…

Spazio disponibilie

Per garantire l'immediato rilascio dei certificati di iscrizione nelle liste elettorali e gli altri adempimenti connessi alla presentazione…

A seguito delle abbondanti infiltrazioni di acqua all'interno della galleria del Crocifisso, è stato interdetto il traffico veicolare,…

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Il comune di Carrara informa che è in pagamento la rata del

Per sopraggiunti motivi organizzativi e logistici, la premiazione del primo premio di poesia Regina Elena di…

Mercoledì 3 settembre, alle 8.30 un'ora dedicata al benessere con la pratica del pilates al parco Puccinelli in…

Domenica 31 agosto personale di Asl, Terna ed E-Distribuzione sarà impegnato in una campagna di misurazione della resistenza di terra delle cave…

Spazio disponibilie

La Direzione dell’Azienda USL Toscana nord ovest esprime il proprio cordoglio per la scomparsa di Alessandro Scarafuggi, che era stato…

Proseguono i lavori da parte del gestore della centrale idroelettrica e questo causerà un nuovo…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie