Secondo appuntamento della rassegna “Donna anima e corpo” al biscottificio Dogliani di Marina di Carrara, venerdì 11 luglio con una serata organizzata in collaborazione con la Toscana delle donne che ha come tema “La rivolta delle donne e degli uomini nei conflitti. Aspetti storici e politici”. Come sempre la serata sarà organizzata in diversi momenti e partirà con l’esibizione “sorpresa” di due bambini: Nicholas Ori e Viola Panconi che si inseriranno nel tema generale della rassegna, “Moltitudini”, con vivacità, passione e talento. Alle 21,15 ci sarà l’esibizione musicale della band Anais La Band basata sulle poesie di Emily Dickinson con Francesca Pongiluppi autrice di testi e musiche del gruppo. Ospite del dibattito moderato da Marta Matteini sarà Donatella Di Cesare, filosofa e docente dell’Università La Sapienza di Roma. Una importante formazione in fenomenologia e ermeneutica filosofica, la professoressa Di Cesare ha dedicato ampi studi all’Olocausto e alla denuncia dell’antisemitismo. Fa parte del comitato scientifico della Internationale Wittgenstein-Gesellschaft e dei «Wittgenstein-Studien» ed è esponente dell'Associazione Italiana Walter Benjamin. Dal 2011 al 2015 è stata vicepresidente della Martin Heidegger-Gesellschaft e dal 2016 dirige la collana «Filosofia per il XXI secolo» per la casa editrice Mimesis. Dal 2018 è membro del consiglio scientifico e strategico del CIR Onlus (Consiglio Italiano per i Rifugiati). Collabora con diversi giornali e riviste tra cui L'Espresso, il Manifesto, La Stampa ed il Fatto Quotidiano. .
La rivolta delle donne e degli uomini nei conflitti: aspetti storici e politici: secondo appuntamento della Rassegna Culturale in Fabbrica da Dogliani l’11 luglio
Scritto da Redazione
Cultura
09 Luglio 2025
Visite: 64