Il marciapiede di via Gino Menconi è tornato, dopo anni di chiusura, a essere completamente percorribile in sicurezza. Riaperto anche il collegamento con via Luni. Tutto ciò è stato possibile grazie a un investimento di circa 50mila euro da parte del Comune che è servito per mettere in sicurezza la cosiddetta 'Casa bombardata'. Si tratta di quel che resta, la facciata e poco più, di un vecchio edificio che si trova nel cuore di Avenza, a pochi metri dalla chiesa di San Pietro, parzialmente crollato nei bombardamenti aerei del maggio 1944. E' questo un luogo fortemente identitario per Avenza che grazie a questi lavori è stato ora sottratto al degrado in attesa di diventare a tutti gli effetti un luogo di memoria e socializzazione."Con la messa in sicurezza della facciata è stato possibile restituire tutta quell'area alla fruizione pubblica – spiega l'assessore ai Lavori pubblici Elena Guadagni -. Si tratta di lavori che Avenza attendeva da anni e per questo ci siamo impegnati a portarli a termine. In questo modo non solo abbiamo riaperto il collegamento tra via Menconi e via Luni, ma abbiamo anche restituito maggiore sicurezza a una delle strade principali di Avenza liberando finalmente il marciapiede. Consapevoli di quanto quel luogo significhi per tutta la cittadinanza vogliamo ora proseguire con la sua riqualificazione. Il nostro obiettivo è di farne una piccola piazza, un luogo di memoria e di socializzazione. Per poter procedere con questa seconda fase di lavori dovremo attendere la conclusione di alcuni passaggi burocratici tra cui la conclusione di una procedura di esproprio, ma siamo determinati a portare a termine anche questo progetto".Un altro progetto che si è concluso negli ultimi giorni è poi quello che ha visto la realizzazione di un nuovo impianto di illuminazione pubblica lungo via Ficola, a partire dall'incrocio con via Provinciale Carrara-Avenza, per una spesa complessiva di circa 60mila euro. "Più illuminazione significa più sicurezza e più decoro, per questo con questo intervento abbiamo voluto dare una risposta concreta a una richiesta che ci era arrivata da tanti cittadini – prosegue Guadagni -. Ringrazio gli uffici comunali e Nausicaa per il contributo che hanno dato nella realizzazione di questo progetto".Per due cantieri conclusi, ce ne sono tanti altri che si stanno ormai avviando alla loro conclusione. Lungo viale XX Settembre stanno procedendo secondo i tempi previsti i lavori di rifacimento del marciapiede lato Massa che dal ponte della strada dei Marmi arriva fino a San Ceccardo. Nelle ultime settimane sono già stati completati gli interventi alla Fabbrica e nel tratto subito a monte di via Provinciale Carrara-Avenza e il cantiere ha da poco superato Ficola. Parallelamente a questi interventi è iniziata in tutto il territorio comunale l'installazione delle nuove pensiline per le fermate del servizio pubblico. Complessivamente si tratta in questo caso di un investimento per il Comune da circa 200mila euro: 85mila sono già serviti all'acquisto di 23 nuove pensiline, mentre circa 120mila saranno destinati al loro montaggio e alla sistemazione delle fermate con l'abbattimento delle barriere architettoniche. Sempre lungo il viale XX Settembre, a Fossola, procedono spediti i lavori per il rifacimento del sottopasso pedonale. L'infrastruttura è oggetto di importanti lavori di riqualificazione necessari alla sua riapertura dopo anni di chiusura. Dopo la demolizione degli interni e dei vani scale lato monti è già stata realizzata la sede dei nuovi ascensori."In tutta la città sono davvero tanti i cantieri che stanno andando avanti e di questo voglio ringraziare tutti i tecnici e gli uffici comunali per il loro grande impegno. Sono certa che, una volta concluse, queste opere ci restituiranno una città più vivibile e più a misura d'uomo – prosegue l'assessore -. I nuovi marciapiedi così come l'installazione delle pensiline o la riapertura del sottopasso di Fossola porteranno maggior decoro e andranno a risolvere problemi quotidiani per tantissimi cittadini che si trascinano da anni. Piccoli e grandi interventi contribuiscono a migliorare tutta la città proprio come hanno fatto, nei mesi scorsi, la sistemazione del parco di Città Giardino o quella di via Elisa e come lo faranno in futuro cantieri importanti come quelli, per esempio, che stanno interessando tutti i marciapiedi di Carrara Est o ancora la scuola Giromini di Marina dove sono stati da poco assegnati i lavori di restauro".
Tanti cantieri in dirittura di arrivo: lo assicura l'assessore ai lavori pubblici di Carrara Moreno Lorenzini
Scritto da Redazione
Cronaca
18 Luglio 2025
Visite: 109
- Galleria: