Ispra - Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale e SNPA (Sistema Nazionale per la Protezione dell’Ambiente) hanno lanciato la nuova edizione 2025 del contest fotografico sul consumo di suolo: un'occasione importante anche per il nostro territorio per testimoniare il particolare consumo di suolo conseguente all'attività estrattiva lapidea. I due istituti nazionali di protezione ambientale, ogni anno, pubblicano il Rapporto “Consumo di suolo, dinamiche territoriali e servizi ecosistemici”. Fra i dati raccolti anche quelli relativi alle cave che, per quanto "teoricamente" obbligate al ripristino a fine vita, erodono sempre di più le Alpi Apuane, riducono le parti boschive, aumentano il rischio idrogeologico. Per questo come circolo Legambiente Carrara abbiamo pensato di dare pubblicità a questo concorso al quale fotografi professionisti, fotoamatori ma anche semplici appassionati potranno inviare le proprie testimonianze con immagini che raccontino come il consumo di suolo stia cambiando il paesaggio: cave - nel nostro specifico - ma non solo; anche cantieri, edifici, infrastrutture, capannoni e logistica che trasformano il territorio ogni giorno. Il concorso è aperto a tutti e si può usare qualsiasi dispositivo, digitale o analogico. La foto vincitrice sarà la copertina del Rapporto “Consumo di suolo, dinamiche territoriali e servizi ecosistemici” e la premiazione avverrà a Roma, con esposizione anche delle altre immagini selezionate.La scadenza per la partecipazione e fissata al 30 settembre 2025 e tutte le informazioni tecniche e la modulistica per concorrere sono disponibili sul sito di Ispra al link https://www.isprambiente.gov.it/it/news/contest-fotografico-il-consumo-di-suolo-in-italia-2025
Concorso fotografico sul consumo del suolo promosso da Ispra e SNPA
Scritto da Redazione
Cultura
15 Settembre 2025
Visite: 53