"Nella programmazione 2025-2027 dei Grandi Progetti Beni Culturali e della Legge 190 'Interventi finalizzati alla conservazione, manutenzione, restauro e valorizzazione dei beni culturali', sono previsti, per la Toscana, finanziamenti per quasi 32 milioni di euro - 31.865.927,03 euro -. Si tratta di un importante sostegno ad una parte dell'immenso patrimonio della nostra regione da tutelare, riqualificare e, in alcuni casi, al quale dare una nuova vita, perché trascurati per molti anni. che rappresenta la concretezza e l'attenzione dimostrate dal ministro della Cultura Alessandro Giuli in seguito alle visite delle scorse settimane nei territori toscani. Grazie alla nostra costante interlocuzione, come capogruppo di Fratelli d'Italia della commissione Cultura, e ad un confronto specifico intercorso nel tempo, il ministero ha individuato alcuni luoghi che sono custodi di beni culturali che necessitavano di interventi di restauro, riqualificazione e manutenzione ad hoc. Il governo Meloni dimostra, ancora una volta, non solo di mettere al centro la cultura ed i beni che la rappresentano, ma anche di ascoltare la Toscana rispondendo alle sue peculiari esigenze".
Lo scrive, in una nota, il deputato e capogruppo di Fratelli d'Italia della commissione Cultura Alessandro Amorese.
In particolare la Provincia di Massa e Carrara riceverà una somma pari a 1.783.657,21 euro che saranno destinati: in parte al restauro di Villa Rinchiostra a Massa - 1.266.657,21 euro (GPBC) - e in parte al Castello di Moneta a Carrara - 517.000 euro (GPBC).
Di seguito riportiamo la ripartizione interventi provincia per provincia.
• Provincia di Firenze: (tot. € 3.089.033,69)
- Firenze: Villa Corsini a Castello restauro architettonico della Villa e rifunzionalizzazione degli spazi museali al servizio delle collezioni € 1.500.000 (GPBC)
- Firenze: Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze € 1.000.000 (GPBC)
- Certaldo: Progetto di Allestimento Casa Museo Boccaccio 367.533,69 (GPBC)
- Firenze: Complesso Vasariano. Gabinetto Disegni e Stampe. Completamento lavori di adeguamento ai fini dell’antincendio. € 220.000 (Legge 190)
• Provincia di Livorno: (tot. € 4.153.881,67)
- Collesalvetti: Acquedotto Leopoldino € 3.553.881,67 (GPBC)
- Livorno: Abazia di Montenero - Chiesa dell'Apparizione € 600.000 (GPBC)
• Provincia di Lucca: (tot. € 6.798.306)
- Lucca: Archivio di Stato € 66.466 (Legge 190)
- Viareggio: Villino di Giacomo Puccini a Viareggio € 1.661.840 (GPBC)
- Pietrasanta: Museo Mitoraj € 5.000.000 (GPBC)
- Forte dei Marmi: Villa Bertelli Forte dei Marmi € 70.000 (Legge 190)
• Provincia di Pisa: (tot. € 7.380.000)
- Montescudaio: Restauro e valorizzazione del Castello € 2.000.000 (GPBC)
- Pisa: riqualificazione del "quartiere ebraico" di Pisa € 3.500.000 (GPBC)
- Pisa: Abbazia di San Zeno € 1.880.500 (GPBC)
• Provincia di Arezzo: (tot. € 3.217.000)
- Arezzo: Pieve di Santa di Maria € 3.000.000 (GPBC)
- Arezzo: Museo archeologico Gaio Cilnio Mecenate – Anfiteatro romano € 217.000 (Legge 190)
• Provincia di Pistoia: (tot. € 3.665.000)
- Pistoia: Palazzo Fabroni € 305.000 (GPBC)
- Pistoia: Ex convento di San Lorenzo € 2.000.000 (GPBC)
- Pistoia: Biblioteca di San Giorgio € 1.360.000 (GPBC)
• Provincia di Siena: (tot. € 1.173.204,46)
- Siena: Complesso Museale Santa Maria Della Scala € 1.173.204,46 (GPBC)
• Provincia di Massa Carrara: (tot. € 1.783.657,21)
- Massa: Restauro di Villa Rinchiostra € 1.266.657,21 (GPBC)
- Carrara: Castello di Moneta € 517.000 (GPBC)
• Provincia di Grosseto: (tot. € 606.844)
- Grosseto: Bastione “La Cavallerizza” – piazza bassa € 350.000 (Legge 190)
- Grosseto: “ex-cinema marraccini" - restauro e risanamento conservativo del foyer € 256.844 (Legge 190)