Dal 21 luglio al 25 agosto 19 serate a ingresso libero dedicate al cinema sotto le stelle. Torna dopo il grande successo della prima edizione 'E' tutto un Cine', la rassegna cinematografica gratuita che porta il cinema nella suggestiva cornice piazze dei paesi a monte. L'organizzazione di 'E' tutto un Cine 2! Il ritorno' è a cura del Comune di Carrara, in collaborazione con le Pro loco dei Paesi a Monte e con il circolo Arci RadioAttiva - Contatto Radio Popolare Network. In programma sia film recenti che grandi classici, ma anche proiezioni dedicate alle bambine e ai bambini e una speciale serata, proposta della commissione Progetto donna Centro per le pari opportunità, sulla scalinata del Baluardo in occasione del festival C/Art. Tutte le proiezioni sono a ingresso gratuito, con inizio alle 21,30. "Cinema d'autore, grandi classici, successi recenti e proiezioni pensate per i più piccoli: anche quest'anno questa rassegna propone un programma di alto livello pensato davvero per tutti – dice l'assessore alla Cultura Gea Dazzi -. Al di là della qualità del cartellone, tuttavia, a rendere speciale 'E' tutto un cine' sono i luoghi che ospiteranno queste serate. Le piazze dei nostri paesi a monte, di tutti i nostri paesi a monte, diventeranno degli speciali palcoscenici sotto le stelle, dei luoghi di cultura e socializzazione. Di tutto questo ci tengo a ringraziare le Pro loco dei paesi a monte, che hanno dato e daranno un contributo fondamentale, i nostri uffici comunali e, non ultimo, il circolo Arci RadioAttiva - Contatto Radio Popolare Network".
Questo il programma completo della rassegna:
lunedì 21 luglio, Bergiola, piazza della Repubblica, Che – L'Argentino, 2008, diretto da Steven Soderbergh;
mercoledì 23 luglio, Codena, piazza Fratelli Rosselli, Siccità, 2022, diretto da Paolo Virzì;
venerdì 25 luglio, Carrara, scalinata del Baluardo, Colette, 2018, diretto da Wash Westmoreland;
sabato 26 luglio, Bedizzano, via Galimberti 1, IF – Gli amici immaginari, 2024, diretto da John Krasinski;
domenica 27 luglio, Gragnana, piazza della Chiesa di San Michele, Monsters University, 2013, diretto da Dan Scanlon;
lunedì 28 luglio, Castelpoggio, via Emilia, Il marchese del Grillo, 1981, diretto da Mario Monicelli;
mercoledì 30 luglio, Colonnata, piazza della Chiesa di San Bartolomeo, Sono tornato, 2018, diretto da Luca Miniero;
sabato 2 agosto, Fontia, piazzale di Santa Lucia, Asteroid city, 2023, diretto da Wes Anderson;
domenica 3 agosto, Sorgnano, piazza Renzo Venturini, Cry Macho, 2021, diretto da Clint Eastwood;
martedì 5 agosto, Gragnana, piazza della Chiesa di San Michele, Film d'amore e d'anarchia, 1973, regia di Lina Wertmuller;
domenica 10 agosto, Colonnata, piazza della Chiesa di San Bartolomeo, Rocketman, 2019, diretto da Dexter Fletcher;
lunedì 11 agosto, Castelpoggio, via Emilia, I Croods 2 - Una nuova era, 2020, diretto da Joel Crawford;
mercoledì 13 agosto, Miseglia, via Carrara-Miseglia (giardino ex scuola primaria), Everest, 2015, diretto da Baltasar Kormákur;
sabato 16 agosto, Torano, salita di Poggio Silvestro, Tatami (una donna in lotta per la libertà), 2023, diretto da Zar Amir Ebrahimi, Guy Nattiv;
lunedì 18 agosto, Fontia, piazzale di Santa Lucia, Back to Black, 2024, diretto da Sam Taylor-Johnson;
martedì 19 agosto, Sorgnano, piazza Renzo Venturini, Il primo dei bugiardi, 2009, diretto da Ricky Gervais e Matthew Robinson;
venerdì 22 agosto, Miseglia, via Carrara-Miseglia (giardino ex scuola primaria), Il peccato - Il furore di Michelangelo, 2019 diretto da Andrej Končalovskij;
sabato 23 agosto, Codena, piazza Fratelli Rosselli, Il ragazzo e la tigre, 2022, diretto da Brando Quilici;
lunedì 25 agosto, Bedizzano, via Galimberti 1, Le otto montagne, 2022, diretto da Felix Van Groeningen e Charlotte Vandermeersch.