Spazio disponibilie
   Anno XI 
Domenica 23 Febbraio 2025
 - GIORNALE NON VACCINATO
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Scritto da Carmen Federico
Cultura
21 Febbraio 2025

Visite: 151

Taglio del nastro alla nuova scuola San Giovanni Bosco di Massa (SED), università che punta sullo sviluppo del territorio e si estende su oltre settemila metri quadrati con l'obiettivo di formare circa seicento tra psicologi, psicoterapeuti, educatori e pedagogisti per costruire modelli innovativi nell’educazione. L’inaugurazione degli spazi si è tenuta nella mattinata di giovedì 20 febbraio, a Massa, alla presenza del sindaco di Massa,  Francesco Persiani, dell’arcivescovo della diocesi di Massa Carrara Monsignor Mario Vaccari, del direttore della Scuola Superiore di Scienze dell'Educazione San Giovanni Bosco, Andrea Blandi, e della vice presidente della Provincia di Massa Carrara, professoressa Maria Grazia Tortoriello. Lo slogan della scuola è: "Educare alla cura per un cambiamento integrale". All'inaugurazione hanno partecipato il  professore Antonio Dellagiulia, Decano della Facoltà di Scienze dell'educazione dell'Università Pontificia Salesiana e in collegamento web, il professor Raffaele Mantegazza, Università Bicocca di Milano con la prolusione accademica "L'arte dell'ascolto: vivere le relazioni di cura". " Tempo, ascolto e pazienza, per affrontare con gli studenti le loro paure  e raccontare storie di speranza -ha detto il professor Mantegazza - Ricordiamoci che siamo il filtro per accedere al mondo ed è molto importante  il  confronto rassicurante e costruttivo giacchè i giovani, e i bambini in particolare,  più di quanto si pensi, percepiscono l'angoscia degli adulti ed evitare l'argomento, al contrario, non farebbe che amplificare le loro paure". Secondo il pedagogista, fondamentale è ascoltare i bambini ed i giovani, rispondere alle loro domande senza elusioni e cogliere i segnali di disagio. Tempo, pazienza e collaborazione tra adulti, sono le parole chiave per aiutare i più giovani ad affrontare le proprie paure, insicurezze e sfide della vita ed il principale alleato, è il tempo. 
La Scuola Superiore di Scienze dell'Educazione "San Giovanni Bosco" (SED) mira ad essere un punto di riferimento nella formazione e nella ricerca-intervento, nei settori educativo, psicologico e sociale, contribuendo al miglioramento delle policy e dei servizi, attraverso un approccio interdisciplinare e basato sull'evidenza e di quì, la sua visione e la mission che si concretizza in un'università inclusiva e proattiva che coniuga rigore scientifico, impatto sociale e attenzione ai più vulnerabili, contribuendo alla costruzione di una società più giusta, consapevole, solidale e sostenibile.
L'Istituto universitario SED è nato a Firenze nel 1998, dall'incontro tra il Consorzio Zenit s.c.c. a r.l., l'Ispettorato Salesiana dell'ispettoria Salesiana dell'Italia centrale e la Facoltà di Scienze dell'educazione dell'Università Pontificia Salesiana di Roma (UPS). Proprio l'affiliazione con quest'ultima, ha permesso l'attivazione dei primi corsi di laurea in Scienze dell'educazione. Successivamente, la sede è stata trasferita a Marina di Massa, dove la scuola ha continuato a crescere, fino a diventare la Scuola Superiore di Scienze dell'Educazione "San Giovanni Bosco", con l'introduzione di un corso di laurea triennale in psicologia  che ha la sua sede principale nello storico edificio di via Cavour 41 a Massa, un ambiente pensato per ospitare attività didattiche, eventi accademici e servizi amministrativi. Le ulteriori sedi collegate sono ubicate alla Via Rossini 75 e alla Via San Francesco 1. Queste, ospitano spazi dedicati alla formazione e al Centro di Ricerca Don Carlo Nanni. "Ascoltare, vuol dire chiedere agli altri di parlare - ha concluso Mantegazza- Ed è difficile per entrambi. L'ascolto educativo pedagocico è possibile quando i corpi occupano lo stesso spazio e ascoltarsi, vuol dire guardarsi negli occhi. Non è possibile dietro gli schermi utili per alcune cose ma che di fatto, sono strumenti limitativi.  L'ascolto educativo richiede la presenza".

Pin It
  • Galleria:
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

Un trasporto eccezionale interessa in questi giorni la Sp 48 del Mare (Viale Zaccagna) a Marina di Carrara e,…

Spazio disponibilie

Si comunica che la Sp 21 Fivizzano-Bagnone, chiusa alla circolazione all'altezza del chilometro 4,650, in località Agnino, nel…

La circolazione veicolare viene interrotta il giorno 21 febbraio 2025 lungo la SP 59 di Vinca nel…

Spazio disponibilie

"Esprimo le mie più sentite condoglianze e la mia vicinanza in questo momento di dolore, alla famiglia dell'operaio…

Il Comune di Carrara informa che venerdì 21 febbraio la sede di Marina della Biblioteca civica resta chiusa…

La solidarietà ad Andrea Tosi da Lorenzo Pascucci segretario provinciale di Noi Moderati: "A nome mio e…

A partire dalle 7 di venerdì 14 febbraio alle 19 di sabato 15 e dalle 7 di…

Spazio disponibilie

È stata riaperta alla circolazione veicolare la Strada Provinciale 23 di Tresana: era stata interrotta con un'ordinanza…

 "L'arrivo dei rinforzi per l'arma dei Carabinieri nella nostra provincia, testimonia l'impegno del governo sul fronte della sicurezza…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie