Centro pavimentazione 1
   Anno XI 
Sabato 12 Luglio 2025
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Scritto da Redazione
Cultura
07 Gennaio 2025

Visite: 196

Ultimi giorni utili per visitare la mostra 'Romana marmora. Storie di imperatori, dei e cavatori', inaugurata al CARMI Museo Carrara e Michelangelo lo scorso maggio e che si concluderà  domenica  12 gennaio. In occasione del finissage della mostra, è in programma la presentazione del volume 'Romana marmora. Storie di imperatori, dei e cavatori. Guida dell'area archeologica di Fossacava', che si terrà venerdì 10 gennaio alle 17, nello spazio multifunzionale adiacente al museo nel Parco della Padula. 'Si tratta di una pubblicazione che raccoglie i materiali esposti nel percorso della mostra, ma che vuole essere più di un catalogo',  spiega Stefano Genovesi, direttore del Museo del marmo di Carrara e dell'Area archeologica di Fossacava, curatore della mostra assieme a  Giulia Picchi, funzionario archeologo Soprintendenza ABAP per le Province di Lucca e Massa Carrara. Nella pubblicazione hanno trovato spazio contributi relativi alle più recenti ricerche sul tema del marmo nella città di Luni, all'organizzazione del territorio in età romana e all'utilizzo e alla diffusione del marmo di Fossacava nell'Impero di Roma ed è stata pensata dai curatori come una guida al sito stesso di Fossacava, da proporre ai visitatori dell'area archeologica. Sempre venerdì è prevista anche la visita guidata alla mostra che, partendo dalla storia della colonia di Luni nel cui territorio si trovavano le cave di Carrara, approfondisce i temi delle antiche tecniche estrattive, dei prodotti semilavorati e della gestione delle cave, mostrando i diversi utilizzi del marmo bardiglio e la diffusione nell'ambito dell'Impero Romano, oltre a gettare uno sguardo sulla religiosità di quanti frequentavano i bacini estrattivi.

La partecipazione è gratuita.

Il CARMI è aperto al pubblico da martedì a domenica con orario 9:00-12:00 e 14:00-17:00.

Per informazioni e prenotazioni 3351047450, Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.https://carmi.museocarraraemichelangelo.it

Pin It
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

Nausicaa comunica che, a causa di previsioni meteo nuovamente non favorevoli per domenica, la Mangialonga della Prevenzione…

Per consentire lo svolgimento in sicurezza della gara podistica "20° Strafossone", l'ordinanza dirigenziale n. 745 del Settore 9 -…

Spazio disponibilie

L'ufficio anagrafe decentrato di Avenza, in via Sforza n. 11 a, telefono 0585/641524-641526 e l'ufficio anagrafe decentrato di Marina…

Alcuni cittadini hanno segnalato di aver ricevuto sul proprio smartphone alcuni messaggi in cui si invita a contattare…

Spazio disponibilie

Il comune di Carrara  informa che da lunedì 23 giugno il personale dell'ufficio tributi effettuerà sopralluoghi nelle…

La circolazione veicolare lungo la SP 63 di Guinadi nel comune di Pontremoli, viene interrotta a tutti…

Il Comune di Carrara informa che è stato pubblicato il calendario della prova orale per i candidati che…

Ammonta a 563 mila euro, iva inclusa, la somma che la Provincia di Massa-Carrara mette a disposizione…

Spazio disponibilie

La circolazione veicolare viene interrotta lungo la Sp 35 di Caprio, all'altezza del chilometro 2,750, il giorno 18 giugno…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie