Internet non c'era e non c'erano nemmeno gli smartphone. La vita si viveva e si consumava in bianco e nero nelle piazze, nelle aie e nelle botteghe, luoghi reali di comunità e convivialità. In tv passava "Carosello", la 500 debuttava sulle strade, si affermava la Popular Art (la Pop Art), Sofia Loren diventava una Diva, nascevano movimenti culturali ed artistici, le imprese producevano, crescevano e creavano occupazione. La guerra, che aveva messo a ferro e fuoco l'Europa, si allontanava giorno dopo giorno mentre la speranza dilagava con il coraggio. Si ricostruiva, si guardava avanti, si sognava. E' un tuffo negli anni dell'età dell'oro quello che Torano Notte e Giorno, la rassegna diffusa di arte contemporanea arrivata alla 27° edizione (27 luglio – 13 agosto 2025), vuole far compiere ai visitatori. Un viaggio visivo, nostalgico, immersivo attraverso l'arte e le opere di diciotto artisti italiani e stranieri e le installazioni "home made" dei paesani che insieme hanno ricreato, all'interno dello storico borgo dei cavatori di Carrara (Ms), tra piazzette, vicoli e cantine, delle vere e proprie "stanze" temporali popolate da oggetti iconici e richiami alle innovazioni e alle cronache, ai personaggi, ai movimenti culturali e alla quotidianità.La rassegna, promossa dal Comitato Pro Torano per la direzione artistica di Emma Castè si apre ufficialmente domenica 27 luglio con il taglio del nastro alle ore 19.15 alla presenza della sindaca di Carrara, Serena Arrighi. Al vernissage hanno confermato la loro presenza Enrico Isoppi (Presidente Fondazione Cassa di Risparmio di Carrara) e Giacomo Bugliani (consigliere regionale). La rassegna è promossa con contributo di Comune di Carrara, Fondazione Cassa di Risparmio di Carrara, Fondazione Marmo, Calacata Crestola Calacata Borghini. L'ingresso a tutti gli spazi è libero.
Una trentina le opere, tra sculture, quadri ed installazioni, realizzate con i materiali e tecniche più disparate, dal marmo alla plastica, dal gesso alla marmettola, dal ferro alla carta, disseminate lungo il paese. In mostra le opere di Alexandra Borodinova Guarda, Andrea Bellè, Andrea Polenta, Carmen Bertacchi, Claudio Palandrani, Dale, Giorgio Giuseppini, Leonel Guarda, Lorenzo Maggiani, Luciana Bertaccini, Marcello Nesti Mark, Massimiliano De Vitis, Matteo Faben, Maurizio Martinelli, Michele Monfroni, Paolo Nicolai, Rebecca Giorgi, Roger Martyn Wilson. Le loro creazioni si mescolano, nelle continuità tematica, alle opere degli abitanti del borgo arricchito, ogni sera, di più eventi: incontri, presentazioni di libri, spettacoli, musica dal vivo e gastronomia.
Tra le novità di quest'edizione l'apertura straordinaria serale della Biblioteca Archivio Germinal ospitata nell'ex scuola di Torano che conserva il materiale librario ed archivistico del movimento anarchico e libertario. La biblioteca sarà aperta domenica 27 luglio, sabato 2 e domenica 3 agosto dalle 19.00 alle 23.00.
Il gemellaggio. Una grande opera collettiva unirà Catania e Torano, la Sicilia e Toscana. Torano Notte e Giorno prenderà parte attiva alla realizzazione del mantello di Sant'Agata, l'opera tessile ideata dall'artista Domenico Pellegrino per celebrare la patrona di Catania, simbolo di forza, resistenza e rinascita. La mantella-record, lunga un chilometro, sarà composta da scampoli di ricami e ricami donati dai fedeli e cuciti insieme dalla stilista catanese Marella Ferrara. Un progetto artistico che coinvolgerà l'operosa comunità di Torano ed i visitatori della rassegna che potranno lasciare pezzi di tessuto in un punto di raccolta presente lungo il percorso espositivo nel borgo. A tessere le fila di questo legame tra la Sicilia e il borgo dei cavatori sono Domenico Pellegrino che Torano Notte e Giorno lo scopri nel 2021 in qualità di artista-residente, ed Emma Castè, direttrice artistica della rassegna che lo aveva voluto a Carrara.
Il programma completo di Torano Notte e Giorno.
lunedì 28 luglio ore 21.00 salotto con Paola Bombardi e ore 21.30 spettacolo "The Space"; martedì 29 luglio ore 21.30 convegno "RispettiaAMOci" con Rosa Poggiani (Fisica e Astrofisica dell'Università̀ di Pisa), Carla D'Avino (Neurologa e Neuroriabilitatrice), Giovanna Bellini (Neurologa), Francesca Menconi (Responsabile Centro Antiviolenza), Ilaria Bonuccelli (Giornalista e Autrice), Aldo Scavuzzo (Responsabile Prevenzione, Urgenza, Risposta) e alle ore 21.00 animazione e laboratorio per bambini a cura dei Fuochi Fatui; mercoledì 30 luglio ore 21.30 serata cover nazionali e internazionali con gruppo Esse; giovedì 31 luglio ore 21.00 settima edizione "Sot l'steda D toran" organizzato da Ugo Ganapini; venerdì 1 agosto ore 19.00 podcast Aplomb con gli artisti espositori; ore 21.00 Arte in Movimento presenta "Estratto da.... " e 21.30 presentazione della collana "Oltre LARTE" edito da Carte Amaranto con la scultrice Marianna Blier e la performance Paola Cassola; sabato 2 agosto ore 21.30 "Le Canzoni di Francesco Guccini ritornano" con gli A-Tre; domenica 3 agosto ore 21.00 spettacolo "Gioppino, Pulcinella e la Bella Addormentata a Castel Demonio" diretto da Jonathan Famà del Teatro Nazionale di Burattini Ilandia 7 e ore 21.30 incontro con "Ugo Cacciatori. Parafrasando. Tra memoria, materia e immaginazione" con Ugo Cacciatori; lunedì 4 agosto ore 21.30 Drag Queen Sister Show; martedì 5 agosto ore 21.30 Teatro da "Fedra" di Jean Racine con la regia Jacopo Marconi; mercoledì 6 agosto ore 21.30 "Pink Floyd night"; giovedì 7 agosto ore 21.30 "Baby Gate" Mina Acustic Tribute; venerdì 8 agosto ore 21.30 e 23.00 "Anche le Galline sognano di volare" spettacolo danza acrobatica e spettacolo teatrale a cura di Nodi Sciolti"; sabato 9 agosto ore 21.00 "El Più" tributo ad Adriano Celentano; domenica 10 agosto ore 22.00 evento pirotecnico dalle Cave Ruggetta offerti dalla Ditta Calacata Borghini; lunedì 11 agosto ore 21,30 "Carlo e il trio", martedì 12 agosto ore 21.30 "Kinnara si son presi il nostro cuore" viaggio nelle canzoni di Fabrizio De Andrè; mercoledì 31 agosto ore 21.00 Musica Piano Bar e ore 22.00 Premiazione 11° edizione Premio Franco Borghetti.
Per informazioni e dettagli visita la pagina Facebook Torano Notte e Giorno ed il sito ufficiale www.toranonottegiorno.com