Centro pavimentazione 1
   Anno XI 
Venerdì 1 Agosto 2025
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Scritto da Redazione
Cultura
31 Luglio 2025

Visite: 95

La grande tragedia greca per la prima volta di scena a Villa Bertelli. Lunedì 4 agosto alle 21.15 nel teatro estivo della Villa a Forte dei Marmi l'Associazione Culturale Scholé - Laboratorio Teatrale Class&Co. del Liceo Classico Rossi di Massa presenta Antigone la tragedia di Sofocle per la regia  e adattamento di Gennaro Di Leo.  L'Antigone, con l'Edipo re e l'Edipo a Colono, fa parte del Ciclo tebano. La tragedia narra la vicenda che conduce alla morte Antigone, nata dall'incesto tra Edipo e sua madre Giocasta e discendente del fondatore di Tebe, Cadmo.
Antigone, frutto di un'unione contro natura, è destinata a soccombere al medesimo destino avverso che ha toccato i suoi genitori; ma a differenza di Edipo, profondamente inserito nel contesto sociale di cui resta succube,  Antigone è un personaggio emancipato, che si oppone a delle leggi arcaiche fondate sull'onore in nome di un sentimento morale estremamente moderno.

Donna, prima ancora che cittadina, esce dal suo
stato di soggezione sociale per affrontare a viso aperto il potere politico, rappresentando con la sua insubordinazione l'esigenza di una giustizia eterna che riconosca la priorità della coscienza e la libertà individuale dinanzi alle ragioni dell'autorità, e dunque ponendo una questione di rilevanza etica universale: da dove proviene la legittimità
del diritto? Sulla base di una legge morale si può disobbedire ad una
legge dello stato? Sono questi i dilemmi che sostanziano il dramma, dove il gioco antitetico tra i due capisaldi del vivere civile, legge e
diritto, si presenta in tutta la sua lacerante opposizione e in una dialettica irrisolta tra Creonte, che sostiene la ragione di stato, e Antigone, che contro l'odio proclama i diritti dell'amore (v. 523: io
sono nata per amare, non per odiare) e in questo modo parla a noi tutti, in difesa della giustizia negata, di un'etica non codificata, espressa da
leggi non scritte, che nessun decreto umano può cancellare. La sua vicenda ritorna come allusiva, rivissuta a difendere la libertà
dell'uomo, l'autonomia di giudizio, l'inalienabilità dei diritti.
Numerosi i personaggi sul palco, che oltre agli attori principali accoglierà anche il coro:

Antigone: Nicol Ricci
Creonte: Tommaso Ghilarducci
Ismene: Sara Mari
Guardia: Luca Fruzzetti
Emone: Andrea Ricci
Tiresia: Ada Romani
Messaggeri: Leonardo Bereta, Leonardo Lenzoni
Euridice: Juliana Memaj
Corifea: Martina Lorieri
Coro di Tebe:
Carlotta Albertini
Agnese Ambrosanio
Sofia Arcolini
Maria Vittoria Baio
Alessio Baldini
Emma Barberi
Leonardo Beretta
Carolina Bertolucci
Giulia Bertuccelli
Emma Bianchi
Marco Bianchi
Emma Bongiorni
Elia Borzoni
Luca Brancaleone
Aurora Cantinotti
Ginevra Crosilla
Joseph De Martino
Francesca Fazzi
Chiara Fini
Viola Francini
Anna Sofia Gaina
Gaia Zoe Galli
Martina Giannini
Linda Gurraj
Andrea Lazzeri
Leonardo Lenzoni
Clara Marchini
Giulia Marchini
Juliana Memaj
Federico Monteleone
Annachiara Niccoli
Andrea Novelli
Tommaso Paganucci
Sara Sofia Polacci
Lucrezia Soldani
Caterina Spagnoli
Alice Tarantola
Matilde Tesconi
Mia Tognini

Musiche e sound design: Giuseppe Joh Capozzolo, Costumi: Claudia Paula Luccini, Micol Baldini, Sartoria: Caterina Bertilorenzi, Emma Bigarani
Trucco e parrucco: Sonia Soffredini, Disegno luci: Stefano Giannotti, Scultura: Francesco Siani, Grafica: Corrado Nocchi.  

Ingresso a pagamento 10 euro. Prenotazione 0584 787251

Pin It
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

La circolazione veicolare viene sospesa lungo la Strada Provinciale 35 di Caprio, nel comune di Filattiera, all'altezza…

Il Comune di Carrara informa che la Biblioteca civica "Lodovici" in piazza Gramsci a Carrara e la sede…

Spazio disponibilie

Il Comune di Carrara informa che è stata pubblicata la graduatoria finale del concorso per esami per l'assunzione…

La circolazione veicolare viene sospesa lungo la Strada del Pasquilio, in località Canalacci, all'altezza del chilometro 1,800, nel comune…

Spazio disponibilie

E' stato annullato, per l'indisponibilità dell'ospite, l'incontro di venerdì 1 agosto con Marcello Simoni, nell'ambito della rassegna 'Voce all'autore 2025'.Il…

Scade mercoledì 30 luglio 2025 il  bando pubblicato dal comune per la concessione temporanea di 30 posteggi…

Il comune di Carrara, Settore 9 -Polizia locale, sicurezza mobilità, intende individuare uno o più operatori…

Il comune di Massa invita la cittadinanza a un incontro pubblico per il percorso di candidatura a Capitale…

Spazio disponibilie

Per eseguire lavori di mitigazione del rischio idrogeologico per conto dell'amministrazione comunale, adottando tutti i provvedimenti idonei…

La circolazione veicolare lungo la Strada Provinciale 37, Pontremoli-Zeri-Sesta Godano, viene interrotta all'altezza del chilometri 16,100, nel…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie