Centro pavimentazione 1
   Anno XI 
Martedì 15 Luglio 2025
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Scritto da Redazione
Cultura
07 Dicembre 2024

Visite: 307

La memoria raccontata attraverso le ville di Ronchi Poveromo.  E’ stato emozionante l’incontro  svoltosi a Palazzo Ducale,  promosso dalle associazioni Versilia Bike Tour e Area Sport Eventi, con il patrocinio della Provincia di Massa e Carrara. Storia, dunque, che attraversa le mura di  luoghi ‘famosi’ ma sconosciuti, bellezze di un territorio nascosto fra il verde di un’area che ha saputo resistere nel tempo. Tra i presenti, anche alcuni studenti della scuole del territorio.  Il tema di fondo è la seconda guerra mondiale con storie di resistenza e di antifascismo  che si intrecciano tra le dimore storiche e i loro proprietari.  Gloria Rustighi  ha relazionato e presentato il tour attraverso le slide sulle ville storiche, partendo dalle origini della zona di Ronchi Poveromo, l’attrazione di artisti, letterati e pensatori  che ebbe già a partire dagli anni Venti, all’interno di una rete culturale  fondata da donne germaniste (tra cui Lucia Papparella, Carolina Agnelli, Lavinia Mazzucchetti).   L’attenzione si ferma sulla villa di Piero Calamandrei giurista, politico e padre costituente, costruita come luogo di pace interrotta nel 1939.  Si racconta la prima mattinata di guerra, le truppe nemiche che cominciano le  esercitazioni sul litorale. Sono state  lette alcune pagine del diario di Calamandrei e il timore di perdere la sua dimora, cosa che si realizza nel 1943 dopo l’8 settembre, quando numerose ville vengono espropriate per dare luogo all’organizzazione del comando tedesco sul litorale.  Emozionante il messaggio della nipote Silvia Calamandrei, che, in remoto,  ha portato il suo saluto ricordando la farfalla della libertà che caratterizzò la casa del Poveromo.  Ancora  immagini di  Villa Mastrocinque, Villa Redenta con la storia di Lothar Wallestein, regista lirico e pianista ebreo in fuga dalle leggi razziali. Villa Irene  e Irene von Powa, con la fuga e il ritorno e citazione delle sue lettere; casa De Negri Tassi  con la storia di Graziella Tassi (nome di battaglia Lalla) arricchita da un video  della stessa, deceduta  due anni fa.  Di lei ha parlato Caterina Rapetti esponente dell’Anpi di Pontremoli.  Fucus anche  su Osvaldo Sebastiani, segretario particolare di Mussolini con notizie sulle attività legate alle leggi razziali, narrando anche il contrasto tra fascisti e antifascisti della zona. Interessante l’intervento della dottoressa Francesca Bugliani.  E ancora il percorso ha intrecciato  la bella villa che riconduce alla  figura di Ciro Siciliano, maresciallo trucidato a Forno nell’eccidio nazifascista del 13 giugno 1944, Medaglia d’oro al Merito civile alla memoria. Ha parlato di lui la giornalista Angela Maria Fruzzetti, ricordando l’imminente partenza del  bando della diciottesima edizione del  premio Pace giustizia libertà democrazia- Maresciallo Ciro Siciliano, rivolto alle scuole con l’obiettivo di  conservare la memoria.  Un focus dei Cavalieri del mare  per concludere con la distruzione e la rinascita della zona dopo la guerra. L’obiettivo dell’incontro è quello di raccontare attraverso le ville storiche la storia della resistenza, fondendo le azioni antifasciste che si intrecciano in quel periodo con la dura lotta partigiana  sulle montagne e la rinascita del territorio che si andava costruendo sul litorale, anche e soprattutto attraverso la cultura. Un “pacchetto” adatto per le scuole, proposto alla  dirigente scolastica, provveditore  Marta Castagna, presente all’incontro. Nel pubblico, il consigliere regionale Giacomo Bugliani, la consigliera provinciale Dina Dell’Ertole, i consiglieri comunali Daniele Tarantino e Stefano Alberti.  Le letture sono state affidate a Sara Alberti e Mohamed Sarr.

Pin It
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

Nausicaa comunica che, a causa di previsioni meteo nuovamente non favorevoli per domenica, la Mangialonga della Prevenzione…

Per consentire lo svolgimento in sicurezza della gara podistica "20° Strafossone", l'ordinanza dirigenziale n. 745 del Settore 9 -…

Spazio disponibilie

L'ufficio anagrafe decentrato di Avenza, in via Sforza n. 11 a, telefono 0585/641524-641526 e l'ufficio anagrafe decentrato di Marina…

Alcuni cittadini hanno segnalato di aver ricevuto sul proprio smartphone alcuni messaggi in cui si invita a contattare…

Spazio disponibilie

Il comune di Carrara  informa che da lunedì 23 giugno il personale dell'ufficio tributi effettuerà sopralluoghi nelle…

La circolazione veicolare lungo la SP 63 di Guinadi nel comune di Pontremoli, viene interrotta a tutti…

Il Comune di Carrara informa che è stato pubblicato il calendario della prova orale per i candidati che…

Ammonta a 563 mila euro, iva inclusa, la somma che la Provincia di Massa-Carrara mette a disposizione…

Spazio disponibilie

La circolazione veicolare viene interrotta lungo la Sp 35 di Caprio, all'altezza del chilometro 2,750, il giorno 18 giugno…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie