Centro pavimentazione 1
   Anno XI 
Martedì 15 Luglio 2025
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Scritto da Redazione
Cultura
14 Luglio 2025

Visite: 83

Un pomeriggio all'insegna della cultura, della giustizia e dell'impegno civile, segna la presentazione ufficiale del Premio IusArteLibri – Il Ponte della Legalità, evento nazionale approdato per la prima volta a Massa, grazie alla sinergia tra il Comitato Scientifico IusArteLibri e l'Associazione culturale "La Rivincita", con il patrocinio del comune di Massa e della Provincia di Massa-Carrara che si terrà il 17 Luglio 2025 alle ore 18 nella magica cornice di Palazzo Ducale, Sala Della Resistenza. Il Premio, nato nel 2010 da un'idea dell'avvocato Antonella Sotira, presidente dell'Associazione "IusGustando & IusDisputando: Simposi Giuridici", promuove da 15 anni il dialogo tra diritto, letteratura e cittadinanza attraverso un concorso giuridico-letterario che ha coinvolto giuristi, autori, studenti e istituzioni in tutta Italia. A portare i saluti istituzionali: Gianni Lorenzetti, Presidente della Provincia di Massa-Carrara; Francesco Persiani, Sindaco di Massa; Col. Alessandro Dominici, Comandante provinciale dei Carabinieri Massa-Carrara; dott. Cosimo Maria Ferri, Consigliere Fondazione Città del Libro. Tra gli ospiti presenti al tavolo dei relatori anche gli avvocati,  Francesco Greco e Monica Schipani, componente del direttivo IusArteLibri Roma, la scrittrice Antonella Pagano, impegnata nel dialogo tra letteratura e temi civili. A coordinare la tappa apuana, l'avvocato Carmela Federico, presidente dell'Associazione "La Rivincita", membro del Consiglio Esecutivo della Société Européenne de Culture (SEC) e Ambasciatrice di Pace (riconoscimento internazionale ricevuto da Acmid-Donna Onlus e Centro Culturale Averroé), che ha sottolineato l'importanza della cultura come strumento concreto di educazione alla legalità. Emozionante sarà l'esibizione della cantautrice Simona Galli, che arricchirà l'evento con un intervento musicale ispirato, in perfetta sintonia con lo spirito del Premio. Le sue canzoni, dedicate a tematiche sociali e civili, colpiranno il pubblico per intensità e autenticità. L'edizione 2025 è dedicata a Gisèle Halimi, avvocata e politica francese simbolo della lotta per i diritti delle donne. Il titolo scelto, "Le Feroci Libertà", richiama la necessità di difendere ogni giorno i diritti fondamentali contro ogni forma di sopraffazione. Proprio a Massa, il 17 luglio alle ore 18 presso il Palazzo Ducale – Sala della Resistenza, si terrà la presentazione ufficiale degli autori finalisti del Premio: Dott. Sebastiano Sorbello, Magistrato:Dott. Giorgio Orano, Magistrato; Emanuele Gagliardi, Giornalista RAI; Domitilla Calamai, Scrittrice; Andrea Mitresi, Avvocato
La proclamazione del vincitore della sezione "Miglior Romanzo" avverrà il 20 luglio a Pontremoli, nell'ambito del Premio Bancarella, con la partecipazione del Presidente della Fondazione Città del Libro, Ignazio Landi. Il Premio IusArteLibri gode del patrocinio di importanti enti pubblici, culturali e professionali: Comuni di Massa, Pontremoli, Roccella Jonica; Provincia di Massa-Carrara; Fondazione Premio Bancarella – Città del Libro; Centro Lunigianese di Studi Giuridici; Campania Libri Festival; Circolo della Lettura ARAS – Roccella Jonica; ;Bailliage Amphisya – Calabria Chaine des Rôtisseurs; Fondazione Nazionale Carlo Collodi; Société Européenne de Culture (SEC); La Rivincita Associazione Culturale Massese; Biblioteche di Roma;  Scrivere Altrove – Istituto Nobiliare; Università Niccolò Cusano; UnaHotels. Ordini degli Avvocati di: Roma, Rieti, Napoli, Locri, Reggio Calabria, Catanzaro, Massa. E con il prezioso sostegno di due associazioni femminili: Pro.Do.Med – Donne del Mediterraneo;  Acmid – Donna Onlus, Presidente Onorevole Souad Sbai. Con l'approdo a Massa, il Premio IusArteLibri rafforza la sua missione: costruire "un ponte della legalità" capace di unire territori, generazioni e saperi. Un'iniziativa che dimostra come diritto, letteratura, musica e cittadinanza possano dialogare per generare consapevolezza e cambiamento.
Pin It
  • Galleria:
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

Nausicaa comunica che, a causa di previsioni meteo nuovamente non favorevoli per domenica, la Mangialonga della Prevenzione…

Per consentire lo svolgimento in sicurezza della gara podistica "20° Strafossone", l'ordinanza dirigenziale n. 745 del Settore 9 -…

Spazio disponibilie

L'ufficio anagrafe decentrato di Avenza, in via Sforza n. 11 a, telefono 0585/641524-641526 e l'ufficio anagrafe decentrato di Marina…

Alcuni cittadini hanno segnalato di aver ricevuto sul proprio smartphone alcuni messaggi in cui si invita a contattare…

Spazio disponibilie

Il comune di Carrara  informa che da lunedì 23 giugno il personale dell'ufficio tributi effettuerà sopralluoghi nelle…

La circolazione veicolare lungo la SP 63 di Guinadi nel comune di Pontremoli, viene interrotta a tutti…

Il Comune di Carrara informa che è stato pubblicato il calendario della prova orale per i candidati che…

Ammonta a 563 mila euro, iva inclusa, la somma che la Provincia di Massa-Carrara mette a disposizione…

Spazio disponibilie

La circolazione veicolare viene interrotta lungo la Sp 35 di Caprio, all'altezza del chilometro 2,750, il giorno 18 giugno…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie