Massa, 10 agosto 2025 – Folta e qualificata partecipazione sabato scorso a Villa Rinchiostra, in occasione dei tavoli tematici organizzati dal Comune di Massa nell’ambito del percorso di candidatura a Capitale Italiana della Cultura 2028.L’iniziativa ha visto associazioni e cittadini confrontarsi e presentare le proprie proposte per il dossier di candidatura, seguendo le linee guida del progetto: pertinenza e persistenza degli eventi, impatto ambientale positivo, welfare sociale e culturale. Sono già oltre cento le schede-progetto pervenute, frutto di un intenso lavoro condiviso e di una forte volontà di immaginare insieme il futuro della città. I partecipanti, suddivisi in quattro tavoli guidati da moderatori, hanno espresso idee, progetti e opinioni, dimostrando unità d’intenti e desiderio di affrontare collettivamente le sfide.Il Sindaco Francesco Persiani ha seguito i lavori, dichiarando:“Un’altra giornata fondamentale nel percorso verso la presentazione del progetto ‘Massa, candidata a Capitale della Cultura 2028’. La partecipazione della cittadinanza è stata straordinaria: centinaia di progetti presentati e un dialogo costruttivo ricco di idee e visioni per il futuro della nostra città. Prima della fine del mese ci ritroveremo per un altro importante momento di confronto. Massa sta dimostrando energia, creatività e voglia di lavorare insieme: continueremo su questa strada con determinazione e spirito di collaborazione”.Il Presidente della Commissione Scientifica, prof. Umberto Broccoli, ha interagito direttamente con i partecipanti, sottolineando: “Sono particolarmente soddisfatto della qualità dei progetti esaminati. Passione, competenza, conoscenza del territorio e desiderio di partecipazione sono elementi tangibili. Massa e la Lunigiana hanno tutte le carte in regola per concorrere al titolo di Capitale della Cultura italiana. È un onore far parte di questo percorso”- Dai tavoli sono emerse idee innovative su numerosi fronti: dai Cammini alla rigenerazione ambientale, dal welfare sociale alla valorizzazione del patrimonio storico-artistico, musicale, archivistico e delle tradizioni locali. Particolare attenzione è stata dedicata anche alla celebrazione dei 300 anni dalla nascita di Pietro Alessandro Guglielmi, che ricorrerà proprio nel 2028.La dottoressa Irene Sanesi, incaricata con la sua agenzia di redigere il dossier, ha evidenziato: “Il lavoro farà tesoro delle esperienze delle passate candidature, con l’obiettivo di ripensare la visione della città in chiave culturale. Coinvolgere le realtà culturali, sociali, educative ed economiche è fondamentale. In Toscana, superare il campanilismo per progettare insieme è un processo generativo e prezioso”.Emanuele Bertocchi, presidente dell’Istituto Valorizzazione dei Castelli e coordinatore del Comitato Promotore, ha aggiunto: “La candidatura sta innescando un dialogo virtuoso tra tutti i soggetti che generano cultura sul territorio, creando un fermento inaspettato. Si è attivata una sorta di ‘meccanica celeste’ che unisce proposte forti e senso di appartenenza alla nostra terra, favorendo anche la nascita di nuove sensibilità utili a superare le criticità presenti”.Il Comune ricorda che fino al 14 agosto è possibile presentare proposte e contributi per arricchire la visione di “Massa futura Capitale della Cultura”. La Segreteria del Comitato Promotore è a disposizione per assistere chiunque desideri partecipare. All’evento erano presenti anche membri del Comitato Promotore e della Commissione Scientifica, l’onorevole Andrea Barabotti, e i consiglieri comunali Ronchieri e Dell’Ertole.
Massa: grande partecipazione ai tavoli tematici per la candidatura a Capitale Italiana della Cultura 2028
Scritto da Redazione
Cultura
10 Agosto 2025
Visite: 217
- Galleria: