La grande panchina in marmo e vetro che custodisce le celebri scarpette rosse simbolo della ribellione delle donne e loro dolore, è diventata il simbolo delle battaglie di Torano contro la violenza di genere. Poi ci sono state le installazioni, le mostre e le iniziative, i tanti momenti di riflessione, incontro e confronto in giro per l'Italia che in questi dieci anni e più hanno sfidato gli stereotipi di genere e tutte quelle forme di violenza di cui si alimentano. Nasce in questo contesto da un'idea di Emma Castè e del Comitato Pro Torano "RispettiAMOci", il convegno-evento ospitato nell'ambito della programmazione della rassegna diffusa di arte "Torano Notte e Giorno" (27 luglio – 13 agosto) che tiene accesa la luce su una delle più grandi ed attuali emergenze sociali del secolo. Giunto all'ottava edizione, l'appuntamento è in programma martedì 29 luglio (ore 21.30) nella scalinata della Chiesa di Torano, che ospitò nel 2013 le scarpette rosse, ed è quest'anno focalizzato sulla connessione tra linguaggio e stereotipi. L'iniziativa si tiene nell'ambito della 27° edizione di Torano notte e Giorno, la rassegna di arte diffusa quest'anno dedicata al tema del miracolo italiano: 19 gli artisti, con le loro opere ed installazioni, protagonisti nel borgo. A parlarne, nel salotto condotto da Emma Castè, interverranno la professoressa Rosa Poggiani, Fisica e Astrofisica dell'Università di Pisa; Carla D'Avino, Neurologa e Neuroriabilitatrice; Giovanna Bellini, Neurologa e Criminologa; Francesca Menconi, responsabile centro antiviolenza; Ilaria Bonuccelli, giornalista e autrice di campagne di stampa contro la violenza e Aldo Scavuzzo, Responsabile Prevenzione, Urgenza, Risposta. "Anche il 2024 si è chiuso con un bilancio drammatico: 113 femminicidi. C'è ancora tantissimo da lavorare. – spiega Emma Castè, direttrice artistica della rassegna – Con questa iniziativa diamo voce al paese di Torano, alle donne e agli uomini, che rinnegano questo presente di violenza e discriminazioni. La violenza di genere è un retaggio cultura radicato in secoli di stereotipi e di ruoli nella società. Una società che però è profondamente cambiata e dove la parità di genere è una ricchezza del genere umano".
Il programma completo di Torano Notte e Giorno: domenica 27 luglio inaugurazione ore 19.15; lunedì 28 luglio ore 21.00 salotto con Paola Bombardi e ore 21.30 spettacolo "The Space"; martedì 29 luglio ore 21.30 convegno "RispettiaAMOci" con Rosa Poggiani (Fisica e Astrofisica dell'Università̀ di Pisa), Carla D'Avino (Neurologa e Neuroriabilitatrice), Giovanna Bellini (Neurologa), Francesca Menconi (Responsabile Centro Antiviolenza), Ilaria Bonuccelli (Giornalista e Autrice), Aldo Scavuzzo (Responsabile Prevenzione, Urgenza, Risposta) e alle ore 21.00 animazione e laboratorio per bambini a cura dei Fuochi Fatui; mercoledì 30 luglio ore 21.30 serata cover nazionali e internazionali con gruppo Esse; giovedì 31 luglio ore 21.00 settima edizione "Sot l'steda D toran" organizzato da Ugo Ganapini; venerdì 1 agosto ore 19.00 podcast Aplomb con gli artisti espositori; ore 21.00 Arte in Movimento presenta "Estratto da.... " e 21.30 presentazione della collana "Oltre LARTE" edito da Carte Amaranto con la scultrice Marianna Blier e la performance Paola Cassola; sabato 2 agosto ore 21.30 "Le Canzoni di Francesco Guccini ritornano" con gli A-Tre; domenica 3 agosto ore 21.00 spettacolo "Gioppino, Pulcinella e la Bella Addormentata a Castel Demonio" diretto da Jonathan Famà del Teatro Nazionale di Burattini Ilandia 7 e ore 21.30 A Tu per Tu confidenzialmente con Ugo Cacciatori; lunedì 4 agosto ore 21.30 Drag Queen Sister Show; martedì 5 agosto ore 21.30 Teatro da "Fedra" di Jean Racine con la regia Jacopo Marconi; mercoledì 6 agosto ore 21.30 "Pink Floyd night"; giovedì 7 agosto ore 21.30 "Baby Gate" Mina Acustic Tribute; venerdì 8 agosto ore 21.30 e 23.00 "Anche le Galline sognano di volare" spettacolo danza acrobatica e spettacolo teatrale a cura di Nodi Sciolti"; sabato 9 agosto ore 21.00 "El Più" tributo ad Adriano Celentano; domenica 10 agosto ore 22.00 evento pirotecnico dalle Cave Ruggetta offerti dalla Ditta Calacata Borghini; lunedì 11 agosto ore 21,30 "Carlo e il trio", martedì 12 agosto ore 21.30 "Kinnara si son presi il nostro cuore" viaggio nelle canzoni di Fabrizio De Andrè; mercoledì 31 agosto ore 21.00 Musica Piano Bar e ore 22.00 Premiazione 11° edizione Premio Franco Borghetti.
Per informazioni e dettagli visita la pagina Facebook Torano Notte e Giorno ed il sito ufficiale www.toranonottegiorno.com