Il 15 marzo, nella Sala degli Svizzeri del Palazzo Ducale di Massa, ha avuto inizio la mostra di fotografia "Massa Dreams" di Filippo Papa. L'evento, atteso con grande interesse dalla comunità culturale e dagli appassionati di arte fotografica, ha visto una partecipazione di pubblico straordinaria,
accompagnata da un riscontro critico unanime e positivo. Al taglio del nastro erano presenti importanti rappresentanti delle istituzioni. In rappresentanza della Regione Toscana, ha partecipato il consigliere Regionale Giacomo Bugliani, mentre per la Provincia di Massa-Carrara è intervenuta la consigliera Dina Dell’Ertole. La serata ha visto anche la presenza di grandi nomi della cultura nazionale e internazionale,
come la saggista e critica letteraria Marina Pratici e il poeta e promotore culturale Joan Josep Barceló. Fondamentale il contributo dell’Associazione Scholé, promotrice dell’evento, rappresentata dal presidente Enrico Tongiani e dalla vicepresidente Rosaria Bonotti, che ha introdotto e presentato al pubblico l’artista Filippo Papa. A coordinare l’evento è stata Emanuela Cordiviola, supportata dalla promotrice culturale Gaia Greco. Le istituzioni presenti hanno unanimemente espresso gratitudine per l’omaggio che Filippo Papa ha voluto rendere alla città di Massa e al territorio provinciale e regionale
attraverso questa mostra. L’artista, già vincitore del prestigioso Primo Premio Internazionale nella Fotografia Astratta agli International Photography Awards (IPA) americani,
ha portato a Massa un progetto stilistico che rientra nel filone dell’astrattismo fotografico, valorizzando il patrimonio visivo della città con un linguaggio contemporaneo e suggestivo. Il successo del vernissage apre ora la strada all’evento di finissage previsto per il 22 marzo, che si articolerà in due momenti culturali di grande rilievo con l'incontro "Massa Dreams: Conversazioni sulla Cultura Contemporanea"
nel quale interverranno Giacomo Bugliani, consigliere della Regione Toscana, Presidente del Premio Sandomenichino, Marina Pratici, saggista e critico letterario, Joan Josep Barceló, poeta, artista e promotore culturale, Filippo Papa, artista visivo, esponente e ideatore dell’evento, Rosaria Bonotti, vicepresidente dell’Associazione Scholé, promotrice dell’evento. Moderano Emanuela Cordiviola, coordinatrice generale dell’evento e Gaia Greco, promotrice culturale. Seguirà la performance Immersiva "3" di Filippo Papa: un evento unico nel suo genere, che trasformerà la Sala degli Svizzeri in un palcoscenico immersivo. La holoperformance "3" è un’esperienza sensoriale che esplora il passato, il presente e il futuro attraverso la rappresentazione di tre versioni dell’artista stesso. Un omaggio alla sua prima mostra personale "Treanime" e al numero simbolico "3", questa performance fonde corpo, spazio e immagine in una narrazione visiva coinvolgente. Il pubblico sarà invitato a immergersi in una dimensione in cui il tempo si dissolve e lascia spazio alla pura espressione artistica. L’entusiasmo suscitato dal vernissage di "Massa Dreams" conferma il ruolo centrale dell’arte come strumento di dialogo e valorizzazione del territorio. L’attesa per il finissage è altissima, e si prevede un’affluenza importante per questi due eventi esclusivi che chiuderanno la mostra con un ulteriore tributo alla cultura e alla creatività contemporanea. L’appuntamento è per il 22 marzo presso il Palazzo Ducale di Massa: un’occasione imperdibile per vivere da vicino l’arte di Filippo Papa e approfondire il dibattito culturale contemporaneo.
Vernissage di "Massa Dreams": grande successo di pubblico e critica
Scritto da Redazione
Cultura
20 Marzo 2025
Visite: 247