Centro pavimentazione 1
   Anno XI 
Venerdì 19 Settembre 2025
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Scritto da Redazione
Economia
17 Gennaio 2025

Visite: 231

Energia verde, pulita che permette di risparmiare decine di migliaia di euro all'anno sui consumi e a proteggere l'ambiente: il 2024 si conferma un anno positivo per il bilancio 'green' del Consorzio di Bonifica Toscana Nord. I dieci impianti fotovoltaici attivi sul territorio hanno infatti prodotto quasi 180mila KWh di corrente in un anno, in parte immessa in rete con un netto ricavo economico e in parte destinata all'autoconsumo là dove ci sono gli impianti più energivori gestiti dall'Ente consortile, ossia le idrovore. Partiamo dai dati complessivi che danno la dimensione del risultato. Nel corso del 2024 i quattro fotovoltaici installati nelle sedi di Capannori (uffici e tettoia), Viareggio (officina) e di Buti hanno prodotto 81.866 kWh di corrente. Questi impianti sono realizzati in regime di conto energia per la vendita al GSE (Gestore dei Servizi Energetici) e hanno quindi prodotto un ricavo economico dalla vendita attorno ai 45.300 euro, entrati a bilancio dell'ente consortile. In termini ambientali, equivalgono a una stima di CO2 non emessa pari a 43,39 tonnellate e alla piantumazione di 2.893 nuovi alberi. Ci sono poi sei impianti fotovoltaici che funzionano in regime di autoconsumo e scambio sul posto, destinati quindi a dare un contributo agli impianti energivori gestiti dal Consorzio di Bonifica Toscana Nord, che sono le idrovore presenti soprattutto nell'area di costa. Nel corso del 2024 hanno prodotto 97.007 kWh di energia, pari a un risparmio economico sull'autoconsumo di 37.651 euro oltre a una vendita di circa 1.100 euro per l'eccesso di produzione, immesso in rete. La stima della CO2 non emessa è superiore a 51 tonnellate all'anno, con un'equivalenza a 3.428 alberi. In totale, quindi, gli impianti fotovoltaici hanno prodotto nel corso dell'anno appena concluso 178.873 kWh di energia, con un apporto positivo ai conti dell'ente di 84mila euro (fra ricavi dalla vendita e risparmi economici), pari in termini ambientali a 94,80 tonnellate di CO2 non emessa e ben 6.320 nuovi alberi. "I costi per l'energia rappresentano una delle principali voci di costo nella gestione del territorio e della riduzione del rischio per il Consorzio di Bonifica Toscana Nord – evidenzia il presidente Dino Sodini -. In particolare, il funzionamento delle idrovore presenti soprattutto nell'area di costa e in Lunigiana incide in maniera decisiva sul bilancio. Costi che, come dimostrano i fatti avvenuti negli ultimi anni, dipendono molto dall'influenza di fattori esterni che non possiamo controllare: la produzione di energia ci consente di tenere maggiormente sotto controllo le fluttuazioni del mercato. Inoltre, sfruttare le energie rinnovabili rappresenta un percorso virtuoso per dare il nostro contributo alla tutela dell'ambiente, riducendo e azzerando, laddove possibile, l'utilizzo di energia derivante da combustibili fossili e l'emissione di anidride carbonica".Per questo nel 2025 il Consorzio prevede la realizzazione di altri cinque impianti fotovoltaici: uno sopra la tettoia del magazzino di Viareggio, da 10,5 kWp, già completato e in attesa di allaccio, due da 6 kWp alle idrovore Ranocchiaio e Vecchiano, uno da 19 kWp all'idrovora del Brugiano e uno sempre da 19 kWp sulla nuova sede di Massa.
 
Pin It
  • Galleria:
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

E' stata disposta la chiusura diurna di via Pelucara per eseguire  lavori urgenti per la messa in sicurezza…

È stato revocato lo sciopero di un’ora a fine turno che era stato proclamato nei giorni scorsi per mercoledì…

Spazio disponibilie

Per garantire l'immediato rilascio dei certificati di iscrizione nelle liste elettorali e gli altri adempimenti connessi alla presentazione…

A seguito delle abbondanti infiltrazioni di acqua all'interno della galleria del Crocifisso, è stato interdetto il traffico veicolare,…

Spazio disponibilie

Il comune di Carrara informa che è in pagamento la rata del

Per sopraggiunti motivi organizzativi e logistici, la premiazione del primo premio di poesia Regina Elena di…

Mercoledì 3 settembre, alle 8.30 un'ora dedicata al benessere con la pratica del pilates al parco Puccinelli in…

Domenica 31 agosto personale di Asl, Terna ed E-Distribuzione sarà impegnato in una campagna di misurazione della resistenza di terra delle cave…

Spazio disponibilie

La Direzione dell’Azienda USL Toscana nord ovest esprime il proprio cordoglio per la scomparsa di Alessandro Scarafuggi, che era stato…

Proseguono i lavori da parte del gestore della centrale idroelettrica e questo causerà un nuovo…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie