Centro pavimentazione 1
   Anno XI 
Sabato 12 Luglio 2025
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Scritto da Redazione
Economia
17 Gennaio 2025

Visite: 220

Energia verde, pulita che permette di risparmiare decine di migliaia di euro all'anno sui consumi e a proteggere l'ambiente: il 2024 si conferma un anno positivo per il bilancio 'green' del Consorzio di Bonifica Toscana Nord. I dieci impianti fotovoltaici attivi sul territorio hanno infatti prodotto quasi 180mila KWh di corrente in un anno, in parte immessa in rete con un netto ricavo economico e in parte destinata all'autoconsumo là dove ci sono gli impianti più energivori gestiti dall'Ente consortile, ossia le idrovore. Partiamo dai dati complessivi che danno la dimensione del risultato. Nel corso del 2024 i quattro fotovoltaici installati nelle sedi di Capannori (uffici e tettoia), Viareggio (officina) e di Buti hanno prodotto 81.866 kWh di corrente. Questi impianti sono realizzati in regime di conto energia per la vendita al GSE (Gestore dei Servizi Energetici) e hanno quindi prodotto un ricavo economico dalla vendita attorno ai 45.300 euro, entrati a bilancio dell'ente consortile. In termini ambientali, equivalgono a una stima di CO2 non emessa pari a 43,39 tonnellate e alla piantumazione di 2.893 nuovi alberi. Ci sono poi sei impianti fotovoltaici che funzionano in regime di autoconsumo e scambio sul posto, destinati quindi a dare un contributo agli impianti energivori gestiti dal Consorzio di Bonifica Toscana Nord, che sono le idrovore presenti soprattutto nell'area di costa. Nel corso del 2024 hanno prodotto 97.007 kWh di energia, pari a un risparmio economico sull'autoconsumo di 37.651 euro oltre a una vendita di circa 1.100 euro per l'eccesso di produzione, immesso in rete. La stima della CO2 non emessa è superiore a 51 tonnellate all'anno, con un'equivalenza a 3.428 alberi. In totale, quindi, gli impianti fotovoltaici hanno prodotto nel corso dell'anno appena concluso 178.873 kWh di energia, con un apporto positivo ai conti dell'ente di 84mila euro (fra ricavi dalla vendita e risparmi economici), pari in termini ambientali a 94,80 tonnellate di CO2 non emessa e ben 6.320 nuovi alberi. "I costi per l'energia rappresentano una delle principali voci di costo nella gestione del territorio e della riduzione del rischio per il Consorzio di Bonifica Toscana Nord – evidenzia il presidente Dino Sodini -. In particolare, il funzionamento delle idrovore presenti soprattutto nell'area di costa e in Lunigiana incide in maniera decisiva sul bilancio. Costi che, come dimostrano i fatti avvenuti negli ultimi anni, dipendono molto dall'influenza di fattori esterni che non possiamo controllare: la produzione di energia ci consente di tenere maggiormente sotto controllo le fluttuazioni del mercato. Inoltre, sfruttare le energie rinnovabili rappresenta un percorso virtuoso per dare il nostro contributo alla tutela dell'ambiente, riducendo e azzerando, laddove possibile, l'utilizzo di energia derivante da combustibili fossili e l'emissione di anidride carbonica".Per questo nel 2025 il Consorzio prevede la realizzazione di altri cinque impianti fotovoltaici: uno sopra la tettoia del magazzino di Viareggio, da 10,5 kWp, già completato e in attesa di allaccio, due da 6 kWp alle idrovore Ranocchiaio e Vecchiano, uno da 19 kWp all'idrovora del Brugiano e uno sempre da 19 kWp sulla nuova sede di Massa.
 
Pin It
  • Galleria:
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

Nausicaa comunica che, a causa di previsioni meteo nuovamente non favorevoli per domenica, la Mangialonga della Prevenzione…

Per consentire lo svolgimento in sicurezza della gara podistica "20° Strafossone", l'ordinanza dirigenziale n. 745 del Settore 9 -…

Spazio disponibilie

L'ufficio anagrafe decentrato di Avenza, in via Sforza n. 11 a, telefono 0585/641524-641526 e l'ufficio anagrafe decentrato di Marina…

Alcuni cittadini hanno segnalato di aver ricevuto sul proprio smartphone alcuni messaggi in cui si invita a contattare…

Spazio disponibilie

Il comune di Carrara  informa che da lunedì 23 giugno il personale dell'ufficio tributi effettuerà sopralluoghi nelle…

La circolazione veicolare lungo la SP 63 di Guinadi nel comune di Pontremoli, viene interrotta a tutti…

Il Comune di Carrara informa che è stato pubblicato il calendario della prova orale per i candidati che…

Ammonta a 563 mila euro, iva inclusa, la somma che la Provincia di Massa-Carrara mette a disposizione…

Spazio disponibilie

La circolazione veicolare viene interrotta lungo la Sp 35 di Caprio, all'altezza del chilometro 2,750, il giorno 18 giugno…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie