"È vero che agosto è il mese delle ferie per eccellenza – commenta l'Associazione in un comunicato – ma l'impatto negativo dei dati di settembre è comunque forte, soprattutto considerando che la spinta del turismo è proseguita anche nella prima metà del mese, e che settembre è il periodo in cui si concentrano spese scolastiche e di rinnovo del guardaroba". Secondo CNA Turismo e Commercio di Massa-Carrara, la dinamica positiva dei prezzi non basta a riattivare i consumi: "Il contesto internazionale incerto sta frenando le famiglie e sta rallentando decisioni di acquisto considerate non strettamente necessarie". L'Associazione chiede di intervenire con più coraggio e continuità sul fronte fiscale."Non sono sufficienti interventi una tantum, limitati nel tempo e rivolti solo ad alcune categorie – sottolinea CNA – come l'imposta al 5 per cento sugli incrementi previsti dai rinnovi contrattuali 2025–2026 inserita nella manovra. Serve una strategia vera e strutturale". Un campanello d'allarme ulteriore arriva dal forte calo delle vendite nelle piccole superfici commerciali.
CNA Turismo e Commercio ribadisce: "Vanno pensati e messi in campo interventi rapidi a tutela del commercio di prossimità. Perché oltre al valore economico, i negozi di vicinato rappresentano un presidio sociale fondamentale nei centri storici, nelle periferie e nelle aree interne".Gino Angelo Lattanzi, in veste di Referente del Turismo e Commercio di Massa-Carrara, commenta la situazione del nostro territorio: "Nella nostra provincia questo fenomeno è estremamente presente: la crescita dell'e-commerce sta erodendo quote di mercato ai piccoli esercenti, mentre la contrazione dei consumi – soprattutto sulle spese "non necessarie" – sta mettendo in seria difficoltà le micro e piccole imprese della nostra provincia.Il risultato è davanti agli occhi di tutti: centri storici che si svuotano, serrande che si abbassano, attività ultra decennali che chiudono. Serve un cambio di passo vero: politiche fiscali più coraggiose, strumenti rapidi a sostegno della prossimità, e una strategia per riportare valore e frequenza nelle nostre vie commerciali".









