Lunedì 24 marzo alle ore 15 si svolgerà presso Villa Cuturi a Marina di Massa un incontro organizzato dal Dipartimento Attività Produttive della Lega Toscana, denominato “Difesa e diffusione del Lievito Madre”. Un tema caro alla Lega che già nel 2022 aveva presentato in Parlamento una Proposta di Legge per la tutela del lievito madre fresco, mirando a valorizzare le tradizioni culinarie italiane e a salvaguardare il patrimonio gastronomico. Il lievito madre, infatti, è un elemento fondamentale nella preparazione di molti prodotti da forno tradizionali, come il pane e la pizza, e rappresenta una pratica artigianale che ha radici profonde nella cultura del nostro paese. Fra i relatori che interverranno saranno presenti: Stefano Gatti (docente in materia di Arte Bianca), Massimo Giovannini (Tre Spicchi Gambero Rosso - Titolare pizzeria Apogeo), Daniel Lunardi (Tre Pani Gambero Rosso - Titolare Panificio Lievitamente), Michele Mancini (Chef Ristorante L’Olivo - Stella Della Versilia), Stefano Bernardeschi (Miglior Colomba d’Italia - Titolare Panificio Bernardeschi), Alberto Angeli (Titolare Molino Angeli) Luca Pellegrini (Titolare Panificio Pellegrini - Pescia), Giorgio Tomalino (Don Vanilla - Il Padre della Vaniglia). L’argomento principale sarà il lievito madre, ma si parlerà anche di un componente fondamentale per la sua gestione, ovvero la farina, oltre alla vaniglia che viene largamente impiegata per la produzione di lievitati e amata per il suo aroma inconfondibile. “L’idea di approfondire il tema del Lievito Madre è nata un po’ per una mia passione personale, essendo figlia di ristoratori - scrive in una nota Michela Bertelloni, organizzatrice dell’evento - ma soprattutto perchè come Lega ci impegniamo costantemente per mettere in evidenza l’importanza delle nostre tradizioni, promuovendo il made in Italy e incentivando il consumo di prodotti locali. La cucina è un elemento fondamentale dell'identità di un popolo. I piatti tradizionali raccontano storie, valori e usanze, contribuendo a preservare la cultura di una comunità. Infine, ma non per importanza, le ricette tradizionali sono spesso tramandate di generazione in generazione, e questo permette di rafforzare i legami familiari e sociali, creando occasioni di condivisione e convivialità”. L’incontro è rivolto ad un pubblico ampio, dai professionisti del settore, fino agli amatori e appassionati, e l’ingresso è libero.
"Difesa e Diffusione del Lievito Madre": a Villa Cuturi di Marina di Massa l'incontro organizzato dalla Lega
Scritto da Redazione
Enogastronomia
20 Marzo 2025
Visite: 179