Centro pavimentazione 1
   Anno XI 
Domenica 23 Febbraio 2025
 - GIORNALE NON VACCINATO
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Scritto da Redazione
Lunigiana
21 Febbraio 2025

Visite: 169

Dura critica del sindaco di Tresana Matteo Mastrini ai Consorzi di Bonifica: "I Consorzi di bonifica, istituiti in Toscana con legge regionale 75/2012, sono stati già bocciati dai cittadini: è infatti bassissimo il loro gradimento popolare. Come abbiamo potuto vedere con le ultime elezioni consortili, la partecipazione al voto è stata bassissima a dimostrazione di una scarsa vicinanza al territorio di questi enti Consortili. Inoltre, anche dove i cittadini hanno cercato di incidere sulle scelte eleggendo i propri rappresentanti, essi sono stati di fatto bypassati per logiche dettate da strategie politiche (i quotatissimi Leri e Putamorsi accantonati, il poco votato Sodini alla presidenza del CBTN).
  La Lunigiana è un territorio importante e strategico che, grazie alle sue risorse idriche, dovrebbe orientare gran parte delle scelte del Consorzio di Bonifica. Infatti la maggior parte dei problemi che si ripercuotono a valle, nascono a monte. I Consorzi, è bene precisarlo, nacquero per bonificare alcune zone paludose della Toscana, non certo per gestire torrenti e fiumi. Il compito che è stato conferito ai Consorzi di bonifica dalla Regione necessiterebbe infatti della presenza di alcune figure professionali come naturalisti, biologi, ecologi, geomorfologi, paesaggisti, zoologi e botanici, ma questi vengono coinvolti solo laddove sussistano vincoli ambientali. È un approccio metodologico, a detta degli esperti, totalmente sbagliato. Attualmente si inseguono sostanzialmente le grandi emergenze, si pianifica la riqualificazione idrogeologica e ambientale dei bacini idrografici, in modo da limitare al minimo gli interventi puntuali quotidiani in manutenzione ordinaria. Contemporaneamente non si fanno cose fondamentali come limitare i problemi a monte, riqualificare i boschi, evitare l'erosione dei suoli con un'agricoltura attenta al problema, controllare il dissesto idrogeologico diffuso con micro interventi leggeri, favorire le aree di laminazione in modo che il fiume possa sfogarsi rallentando la propria velocità e diminuendo la potenza.  Basterebbe applicare i concetti della pianificazione di bacino, giuridicamente introdotta nel 1989 con la legge 183,  ma applicata solo parzialmente. Se non si capisce che occorre togliere velocità ai fiumi per contenere i danni, si è totalmente fuori strada.
Con l'approccio attuale si va poco lontano e i problemi, anziché diminuire, non possono che aumentare.La strada pare ormai obbligata: o ripensare il funzionamento dei Consorzi, dotandoli di specifiche professionalità o superarli abrogando la legge 75/2012.Su questo i tempi sono maturi anche per un referendum di iniziativa popolare, al quale sono certo la popolazione parteciperebbe, questa volta sì, in massa".
Pin It
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

Un trasporto eccezionale interessa in questi giorni la Sp 48 del Mare (Viale Zaccagna) a Marina di Carrara e,…

Spazio disponibilie

Si comunica che la Sp 21 Fivizzano-Bagnone, chiusa alla circolazione all'altezza del chilometro 4,650, in località Agnino, nel…

La circolazione veicolare viene interrotta il giorno 21 febbraio 2025 lungo la SP 59 di Vinca nel…

Spazio disponibilie

"Esprimo le mie più sentite condoglianze e la mia vicinanza in questo momento di dolore, alla famiglia dell'operaio…

Il Comune di Carrara informa che venerdì 21 febbraio la sede di Marina della Biblioteca civica resta chiusa…

La solidarietà ad Andrea Tosi da Lorenzo Pascucci segretario provinciale di Noi Moderati: "A nome mio e…

A partire dalle 7 di venerdì 14 febbraio alle 19 di sabato 15 e dalle 7 di…

Spazio disponibilie

È stata riaperta alla circolazione veicolare la Strada Provinciale 23 di Tresana: era stata interrotta con un'ordinanza…

 "L'arrivo dei rinforzi per l'arma dei Carabinieri nella nostra provincia, testimonia l'impegno del governo sul fronte della sicurezza…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie