La salute è importante: apre un nuovo punto prelievi a Gragnola. La Società della Salute comunica che mercoledì 28 maggio aprirà un punto prelievi a Gragnola, nel Comune di Fivizzano, nella sede della Casa della salute. L’apertura del punto prelievi è stata pensata per offrire un servizio ancora più vicino e comodo a tutta la comunità fivizzanese e non solo. A partire da mercoledì, dalle 7,30 fino alle 9, i cittadini potranno usufruire di un servizio rapido, sicuro e professionale, senza dover percorrere lunghe distanze per sottoporsi ai prelievi di sangue. Per effettuare le analisi del sangue serviranno l’impegnativa del medico, dematerializzata e la tessera sanitaria. Il nuovo centro è stato pensato per garantire un ambiente accogliente e confortevole e soprattutto per offrire un servizio di prossimità agli utenti. Si tratta del 15esimo punto prelievi inaugurato in Lunigiana, dopo Aulla, Pontremoli, Villafranca, Albiano Magra, Bagnone, Caniparola, Fosdinovo, Fivizzano, Zeri, Casola, Mulazzo, Barbarasco, Licciana Nardi e Comano. Sarà aperto ogni quarto mercoledì del mese, dalle 7,30 alle 9, con accesso regolamentato da taglia code, finalizzato a eliminare la formazione di file d’attesa. “Il punto prelievi si trova a Gragnola, nella Casa della salute inaugurata alcuni anni fa - commenta il sindaco di Fivizzano, Gianluigi Giannetti -, si tratta di un’importante apertura, che va a implementare i servizi. Nella Casa della salute infatti ci sono medici di famiglia e la continuità assistenziale, o guardia medica. Col Punto prelievi rispondiamo a un’esigenza dei cittadini della Valle del Lucido e della Valle dell’Aulella, costretti altrimenti a rivolgersi a Fivizzano e a percorrere molti chilometri di strada in più. Per il momento ci sarà un’apertura mensile, speriamo di poter offrire il servizio ogni 15 giorni e di poter attivare in futuro anche visite specialistiche. Ringrazio la Sds e in particolare il direttore Marco Formato per aver ascoltato richieste di un territorio vasto, che purtroppo ha anche problemi nei trasporti”. “La sede di Gragnola - chiude Formato - è stata voluta dall’amministrazione e dall’azienda per implementare la prossimità dei servizi territoriali. L’obiettivo è rendere i servizi più vicini e accessibili ai cittadini”.